Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] umani, d'animali e d'uccelli, ma in genere evitò intere categorie aretine, per esempio figure umane, palmette, arredamento domestico, ecc.
Possiamo sottolineare alcune differenze molto generiche. 1) Non si cerca mai di stabilire una relazione tra il ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] V sec. - il r. di uso privato non esisteva, come del resto non esisteva il possesso privato, con gusto di arredamento domestico, di opere d'arte (sculture) al di fuori della forma artistica data alle suppellettili d'uso. Immagini pubbliche erano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la presenza, nei palazzi e nelle abitazioni più agiate, di servizi igienici, che talvolta conservavano ancora in situ i loro arredi (come ad es. a Tell el-Amarna): "sedie comode" di calcare, di terracotta o di legno, con una bacinella piena ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ) e di Callia. Alcune delle abitazioni più ricche si trovavano in campagna (Thuc., II, 65). Conosciamo anche i particolari dell’arredamento di una ricca casa ateniese dalle stele marmoree con l’elenco dei beni confiscati ad Alcibiade nel 415 a.C. Il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del trionfo è rappresentata nei due pannelli posti all'interno del fornice dell'arco. Nel primo i soldati romani recano a spalla gli arredi sacri del tempio di Gerusalemme: il candelabro a sette braccia, le trombe d'argento, la tavola per il "pane di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (circa 1350 a. C.), i vasi ed i gioielli di un cimitero di famiglia comprendente 22 tombe, in massima parte riccamente arredate, del tardo periodo geometrico (VIII-VII sec. a. C.). La storia delle ceramiche ateniesi può essere ricostruita nei suoi ...
Leggi Tutto
arredamento
arredaménto s. m. [der. di arredare]. – L’operazione dell’arredare; in senso concr., gli arredi, il complesso di oggetti mobili, decorazioni e installazioni fisse, con cui gli edifici, le abitazioni, i locali pubblici vengono attrezzati...
arredare
v. tr. [lat. *arredare, di origine germ.; cfr. corredare] (io arrèdo, ecc.). – Fornire degli arredi necessarî: a. una stanza, un appartamento, un villino; una casa completamente arredata.