Garzón, Baltasar. - Magistrato spagnolo (n. Torres 1955). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Siviglia, ha iniziato la sua carriera all’inizio degli anni Ottanta quando è stato nominato [...] l'umanità, dal 2008 nei confronti del franchismo e prima quando è entrato alla ribalta internazionale nel 1998 tra i richiedenti l'estradizione in Spagna e l’arresto di Pinochet per processare l'ex dittatore cileno per violazione dei diritti umani. ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] ; l'aggiunta di due pompe rotanti, che consente di mantenere intatta la circolazione delle coronarie durante l'arresto della circolazione cardiaca e dello stesso cuore. Grazie ai perfezionamenti apportati a questa macchina, la circolazione extra ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori scoiattoliformi (Anomaluridae, Gill 1872) alla quale appartengono i tre generi seguenti.
L'Anomaluro (Anomalurus Waterh. 1843), delle dimensioni di un piccolo gatto; possiede un patagio [...] al gomito. In vicinanza della radice della coda vi è ventralmente una doppia fila di grosse squamme cornee di arresto, che si rendono utili nell'arrampicamento. Nel cranio il forame infraorbitale è molto grande, ed il processo postorbitale del ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato al Tronquay (dipartimento dell'Eure) il 30 luglio 1738, morto a Parigi il 16 agosto 1809. Compiuti gli studî alla Scuola parigina di ponti e strade, fu inviato ingegnere nella Bretagna [...] della difesa della costa fra l'Adour e la Gironda invasa dalle sabbie lo portò a ideare quel metodo di arresto del movimento delle dune mediante opportune piantagioni, che è oggi generalmente seguito. Le prime esperienze del B. risalgono al 1787 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1773, successe nel titolo di pari allo zio lord Jeffrey, uomo politico tory. Ebbe un primo incarico diplomatico in Italia; fu poi in Cina come ambasciatore straordinario per trattative commerciali. [...] e preferì, d'accordo col secondo commissario sir George T. Stanton, di mandare a vuoto la missione. Al ritorno, si arrestò a S. Elena, dove ebbe colloqui con Napoleone. Dall'agosto 1823 al febbraio 1828 fu governatore generale delle Indie. Sotto la ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] a un'apposita commissione militare.
In tale contesto, nell'aprile 1844 anche Renzi fu colpito da un nuovo mandato di arresto; con altri patrioti riminesi si rifugiò a San Marino per poi trasferirsi a Lucca e, con falso passaporto, nel Granducato ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] e avversari personali, che ebbe a comportare in un primo tempo il sequestro precauzionale dei suoi stessi beni e l'arresto a domicilio, ma che si concludeva cinque mesi dopo con esito positivo e la reintegrazione nel precedente ufficio. Iniziava ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] a Genova si trasferì, sempre sotto sorveglianza, a Rovescala nei pressi di Voghera, ove alla fine dello stesso anno fu arrestato. Rilasciato, si recò a Stradella e il 6 febbr. 1853 partecipò al fallito tentativo di penetrare con una spedizione nel ...
Leggi Tutto
Antigonidi
Dinastia di sovrani regnanti in Macedonia dopo il 310 a.C. che prende il nome da Antigono I Monoftalmo, il quale ottenne da Alessandro Magno la satrapia della Frigia, della Licia e della Panfilia. [...] I Poliorcete, a Salamina di Cipro (306 a.C.). Antigono e Demetrio assunsero il titolo di re. L’ascesa di Antigono si arrestò nel 301 a.C., quando perse la vita nella battaglia di Ipso. Il figlio di Demetrio Poliorcete e Fila, Antigono II Gonata ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] quindi il comando dell'artiglieria dell'esercito d'Italia. Sospettato di giacobinismo per l'amicizia con A. Robespierre, subì un breve arresto; destinato a un comando in Vandea, rifiutò e fu radiato dai quadri (apr. 1795). Divenuto amico di P. Barras ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...