NIEMÖLLER, Martin
Delio CANTIMORI
Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile [...] limitata all'ambito religioso e teologico (dommatico), fu intransigente, energica e conseguente, tanto da costargli l'arresto (10 luglio 1937), unico. mantenuto di tanti fatti allora tra ecclesiastici, il processo (febbraio 1938), concluso ...
Leggi Tutto
KÖNIG, Friedrich
Giuseppe ALBENGA
*
Nato il 17 aprile 1774 a Eisleben, morto il 16 gennaio 1833 a Oberzell presso Würzburg. Nel 1802 impiantò una tipografia, e con successive modifiche dei torchi di [...] seguente con l'inglese Bensley e nel 1808, con l'aiuto del compatriota Bauer, giunse alla costruzione della prima macchina ad arresto del rullo, brevettata nel 1811, costruita nel 1814 e adottata in quell'anno stesso dal Times. Nel 1817, essendo in ...
Leggi Tutto
Attivista cinese (n. Dongshigu 1971). Non vedente sin dall’infanzia, ha studiato Diritto da autodidatta e negli anni ha rappresentato centinaia di concittadini in difesa dei loro diritti civili. La causa [...] e la sua politica di sterilizzazione e aborto forzati. Forse anche a causa della grande risonanza ottenuta, C. G. è stato messo in arresto, dapprima in regime domiciliare e poi in carcere; dopo quattro anni e tre mesi di detenzione, nel 2010 è stato ...
Leggi Tutto
Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; [...] di Mosca) e temi realistici a sfondo sociale (I trainatori di barche del Volga, 1870-73, il suo primo grande successo; Arresto di un agitatore del villaggio, 1876; La processione, 1880-83; Non lo aspettavano o Il ritorno del deportato, 1884, tutti a ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] del sec. XVII, Milano 1875; V. Santi, F. T. e Carlo Em. I di Savoia, in Rivista europea, 16 gennaio 1880; D. Perrero, L'arresto e la morte del conte F. T., ibid., 1880; G. Ognibene, Una missione del conte F. T. alla corte di Spagna, Modena 1886; A ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] 'osserva come carattere distintivo la forma a mandorla degli occhi con la plica nell'angolo interno, di più un arresto di sviluppo generale del cranio che è estremamente corto, ultrabrachicefalo, e una grave irrequietezza motoria e cerebrale, per cui ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] si trova quel comune, se trattisi di esecuzione su beni mobili, o di consegna di mobili, di rilascio di immobili o di arresto personale, e nel comune in cui siede il tribunale competente, se trattisi di esecuzione su beni immobili; se l'istante ha ...
Leggi Tutto
Militare svedese, nato il 27 aprile 1757, morto il 21 agosto 1815. Partecipando come aiutante generale alla guerra tra la Svezia e la Russia del 1808-1809, terminata con la conquista della Finlandia per [...] interprete delle classi più elevate della società, scontente del regno di Gustavo IV Adolfo, alla testa di un pugno di ufficiali arrestò il re stesso. Durante la guerra contro Napoleone, nel 1814, A. fu capo di stato maggiore di Carlo XIV (Bernadotte ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] e comunque più in generale delle «condotte che rientrino in una specifica disposizione fiscale antielusiva».
Gli argomenti che sorreggono l’arresto sono essenzialmente i seguenti:
a) un’ampia lettura dell’art. 1, lett. f), del d.lgs. n. 74/2000 tale ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] A. fornisce la Cronaca di G. B. De Pyrris (pp. 165-166; cfr. anche G. Petroni, pp. 106-108), dove è detto che l'arresto dell'A. avvenne in seguito a un'inchiesta del consigliere don Pedro Varaez, inviato nelle Puglie dal viceré conte di Oñate, con il ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...