MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] detenzione di C. M. nelle prigioni di Mantova, 11 aprile - 23 maggio 1852, ibid., VII (1954), pp. 66-72; Id., Il secondo arresto di C. M., ibid., pp. 98-102; Id.,Un’inchiesta di C. M. sui gesuiti di Verona per incarico di Vincenzo Gioberti, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] generali cambiano e anche l’espansione che caratterizza nei due secoli precedenti le attività minerarie e metallurgiche subisce una battuta di arresto. La produzione di oro e di argento si riduce e lo stesso si può dire per stagno, rame e ferro. Nel ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Compromissione dello sviluppo cognitivo e dell’adattamento secondaria a una o più alterazioni del sistema nervoso centrale. Fino agli inizi del 20° sec. veniva usata l’espressione insufficienza [...] 1941 a opera di Edgar Doll, il quale sottolineò alcuni aspetti specifici della condizione, quali la competenza sociale, l’arresto di sviluppo, le origini costituzionali e l’incurabilità. Nel corso del tempo la definizione è stata più volte modificata ...
Leggi Tutto
In psichiatria, intervento che consiste nella provocazione di un accesso convulsivo epilettico per mezzo di una scarica di corrente alternata che viene fatta passare tra due elettrodi applicati alle tempie. [...] d’applicazione sono costituiti solo da casi selezionati di gravi depressioni endogene (specialmente da quelle con arresto psicomotorio), dalle sindromi stuporose, dalla catatonia, dagli stati di grave eccitamento psicotico acuto. Il trattamento può ...
Leggi Tutto
In fisiologia, ritorno del flusso ematico in un distretto dove si sia verificata una ischemia. Danno miocardico da r. Fenomeno che si osserva allorché venga ridotta o annullata una ischemia in un distretto [...] dopo procedure atte a eliminare una stenosi coronarica acuta, oppure durante il ripristino della circolazione dopo l’arresto cardiaco negli interventi di cardiochirurgia. Calcioantagonisti e ACE-inibitori sembrano essere in grado di ridurre il danno ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] autopsia, può constatarsi un'asimmetria dei lobi, talvolta la completa assenza (agenesia) di uno di essì; molto raro l'arresto di sviluppo del verme e l'isolamento dei due lobi asimmetrici. Per disturbi molto precoci nell'organogenesi, l'atrofia di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] la faccia che mostra un dado cadendo, o il numero sorteggiato in un'estrazione del lotto, o la posizione in cui si arresta sul biliardo una palla che ha subito parecchie riflessioni sulle pareti e su altre palle. Una conoscenza più precisa di quelle ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Milano nel gennaio del 1813, morto ivi il 19 settembre 1863. Era nipote dei fratelli Ciani, esuli nel Canton Ticino dal 1821. Studente [...] col Mazzini da Londra. Tornato a Milano, continuò a cospirare, e nel 1847 dovette fuggire in Piemonte per scampare a un nuovo arresto; ma alla notizia delle Cinque Giornate (18-22 marzo 1848) accorse ai confini della Lombardia, e di là, insieme con G ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] o non sia ammesso al lavoro alle dipendenze di enti pubblici. Possono essere espiate in regime di semilibertà la pena dell'arresto e la pena della reclusione non superiore a sei mesi, sempreché il condannato non sia affidato in prova al servizio ...
Leggi Tutto
RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] ), ricordata la prima volta col nome di Ronchi nel 967, è nota soprattutto per due importanti avvenimenti storici, l'arresto di Guglielmo Oberdan ivi avvenuto il 16 settembre 1882 e la riunione segreta (settembre 1919) dei volontarî di D'Annunzio ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...