Giurista francese (Guingamp 1852 - Caen 1926). Insegnò a Bordeaux e a Montpellier fino al 1888, quindi alla facoltà di diritto di Parigi fino al 1924. Dal 1912 socio straniero dei Lincei. Fu il maggiore [...] data della lex Aebutia, alla legge delle XII Tavole, alle leges Iuliae iudiciorum publicorum et privatorum, raccolti nei suoi Mélanges de droit romain (1912-23). Si arrestò al I vol. la sua dottissima Histoire de l'organisation judiciaire (1901). ...
Leggi Tutto
Per illecito civile si intende in generale qualunque fatto, doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto (art. 2043 c.c.). Colui che lo ha commesso è obbligato a risarcire il danno causato, [...] ).
Voci correlate
Responsabilità civile
Approfondimenti di attualità
Danno esistenziale – Tipicità del danno non patrimoniale – Danno contrattuale non patrimoniale: un importante “arresto” delle Sezioni Unite di Brunetto Carpino e Arianna Scacchi ...
Leggi Tutto
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773. Conseguita la laurea in legge nell'università di Pavia compì un lungo viaggio in varie parti d'Europa, giungendo fino al Capo Nord, e nel 1802 pubblicò, [...] ., Milano s. a.), che un francese tentò poi di far passare per sua, e che gli procurò anche delle noie, compreso l'arresto per certi giudizî espressi sulla Svezia. Tornato al paese nativo, vi passò alcuni anni occupato nei suoi studî e nella cura dei ...
Leggi Tutto
Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] dall'attività politica e puniti.
Così l'insuccesso dell'esperimento di collettivizzazione agricola portò nel 1969 alla destituzione, all'arresto e alla condanna di Aḥmed ben Ṣāliḥ, ministro delle Finanze e della pianificazione dal 1964 al 1969; le ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] del 25 luglio 1943 patrocinò un proprio ordine del giorno di totale fedeltà all'alleato tedesco; e, dopo l'arresto di Mussolini, fuggì, con l'aiuto dell'ambasciatore tedesco, in Germania. Durante il periodo della Repubblica sociale italiana il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] 'insuccesso della cospirazione, cui presero parte tra gli altri F. D. Guerrazzi e G. Libri, e che prevedeva l'arresto del granduca Leopoldo II nel teatro fiorentino della Pergola la sera del Berlingaccio, gli adepti indicarono la causa nel tradimento ...
Leggi Tutto
Bucharin, Nikolaj Ivanovic
Bucharin, Nikolaj Ivanovič Politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938). Elaborò la teoria dell’imperialismo, sottolineando la funzione decisiva dello Stato. Contribuì alla [...] forzata del primo piano quinquennale (1929-32), ma si adeguò alla linea del partito nel 1934. Ciò non gli risparmiò l’arresto nel 1937, per cospirazione antisovietica, e la fucilazione il 14 marzo 1938. B. è stato riabilitato nel 1988. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] alleata
Alla quarta offensiva tedesca contro i Francesi sferrata il 15 luglio contemporaneamente sulla Marna e a E di Reims e arrestata con forti perdite, il 18 Foch oppose un attacco contro la sacca nemica dello Chemin-des-Dames-Marna: l’unica via ...
Leggi Tutto
Raccolta di dieci di racconti (1944) dello scrittore milanase C.E. Gadda (1893-1973). Ironico "ritratto di famiglia" della borghesia lombarda dei primi decenni del Novecento, il volume ha riunito alcuni [...] 'edizione in volume con varianti significative; probabilmente il Gadda aveva progettato un testo narrativo più complesso, ma si arrestò alla composizione di numerosi tratti, che preferì poi presentare come una raccolta di "disegni", uniti da analogie ...
Leggi Tutto
García Pérez, Alan Gabriel Ludwig. – Uomo politico peruviano (Lima 1949 - ivi 2019). Leader del movimento populista di centro-sinistra Alianza popular revolucionaria americana, ha ricoperto la carica di [...] umani, oltre che dalla grave crisi economica che il Paese ha attraversato durante la sua presidenza, nel maggio 2019 si è suicidato per sfuggire a un mandato di arresto per i reati di concorso in corruzione, riciclaggio e traffico di influenze. ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...