Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati [...] Robespierre, schierandosi con i deputati della Gironda; sospettato di connivenza con Ch.-F. Dumouriez, fu espulso con altri 28 capi girondini dalla Convenzione il 2 giugno 1793. Sfuggito all'arresto, tentò di far sollevare la Normandia. Morì suicida. ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Wierzchostawice, Tarnów, 1874 - Cracovia 1945), esponente del movimento populista, deputato al parlamento di Vienna (1911-18). Costituitasi la Polonia indipendente, fu deputato e [...] . Più tardi (1929) riassunse la direzione del partito dei contadini, e unificò (1931) in un unico partito i varî movimenti agrarî polacchi, ma, processato e condannato (1932) per la sua attività politica, riparò all'estero per evitare l'arresto. ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] questa barra D, il settore C e con esso l'asta B vengono richiamati dalla molla L fino a che l'asta B viene arrestata contro il gambo del tasto 2. Col settore C si sposta verso l'alto la piastra portacaratteri F; in un secondo tempo il martelletto ...
Leggi Tutto
È una malattia endemica, diffusa tra gli abitanti di molte regioni montuose, dalle quali s'irradia talvolta alle colline prossime e alla pianura. Moltissimi cretini sono gozzuti, o possiedono una tiroide [...] e rotondeggiante; il naso depresso alla radice, trilobo in basso e camuso; il sistema dentario presenta spiccatissimo ritardo e arresto di sviluppo: i denti decidui possono durare oltre i trent'anni; e i permanenti, invece di sbocciare, rimangono a ...
Leggi Tutto
È un glucoside (C23H44O12), principio attivo del mughetto. Facendola bollire con gli acidi diluiti si sdoppia in glucosio e in convallamaretina. È una polvere cristallina, bianca, solubile nell'acqua e [...] cardiaco (v. cardiocinetici). Per iniezione endovenosa in grammi 0,015-0,03 nel cane ne determina rapidamente la morte per arresto del cuore in sistole. Una goccia di una soluzione concentrata di convallamarina deposta sul cuore di una rana lo ferma ...
Leggi Tutto
Quando il moto di una massa d'acqua in una condotta forzata viene repentinamente arrestato (p. es. mediante chiusura di un rubinetto), la variazione brusca di energia cinetica genera una sovrapressione [...] della condotta. Essa si propaga come un'onda sonora, a monte del rubinetto, e percorre tutta la condotta: se trova un arresto può riflettersi e ritornare su sé stessa, dando origine a un fenomeno oscillante che perdura finché le resistenze che l'onda ...
Leggi Tutto
GAMELIN, Maurice-Gustave (App. I, p. 638)
Giorgio MEMMO
Il 2 settembre 1939, all'inizio della seconda tguerra mondiale, fu nominato comandante e capo di S. M. generale della difesa nazionale, e comandante [...] i responsabili della disfatta. Pur essendo stato il processo sospeso nell'aprile del 1941, il G. fu mantenuto in stato d'arresto, dapprima in Francia, indi, dall'aprile 1943, in Germania. Liberato il 5 maggio 1945 dalle truppe alleate, rientrava in ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] aveva ricevuto dalla Banca quanto per il consiglio di tacere a tutti i costi che aveva dato al Tanlongo subito dopo l'arresto; il risultato fu che, nel momento in cui (novembre 1893) per la successione a Giolitti si lavorò all'ipotesi di un governo ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] seguente partecipò alle cospirazioni nelle Romagne contro il governo pontificio, ma dovette rifugiarsi in Corsica per sfuggire all’arresto. Due anni dopo si unì in matrimonio con Ifigenia Gervasi (1810-1883), contessa di Sarsina, attrice e scrittrice ...
Leggi Tutto
Patriota (Diano Marina 1804 - ivi 1895). Studente a Genova, dove conobbe Mazzini, poi (1822) ufficiale dell'esercito sardo, si adoperò a diffondere in esso gl'ideali mazziniani e nel 1832 s'iscrisse alla [...] dei costituzionali contro i carlisti. Tornato in Italia nel 1848, partecipò all'insurrezione di Milano. Stabilitosi a Genova, vi diresse varî giornali e subì un arresto. Fu infine ufficiale nelle campagne del 1859 con Garibaldi, del 1860 e del 1866. ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...