MUTI, Ettore
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Ravenna il 22 maggio 1902. Volontario nei reparti di Arditi e decorato al valore nella prima Guerra mondiale. Seguace di D'Annunzio nell'impresa [...] per decisione e coraggio. Segretario del partito nazionale fascista dal 31 ottobre 1939 al 30 ottobre 1940. Dopo l'arresto di Mussolini, il 25 luglio 1943, si dedicò alla riorganizzazione delle forze militari del disciolto partito. Fu ucciso nella ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e umanista olandese, nato ad Amsterdam nel 1522, morto a Gouda il 29 ottobre 1590. Prima notaio, poi segretario e pensionario (cioè avvocato consigliere) della città di Haarlem, venne in [...] , e per queste relazioni sospette, nel 1567, fu incarcerato a L'Aia. Rimesso in libertà, fu spiccato un nuovo ordine d'arresto; il C. allora fuggì col fratello oltre il confine e fu condannato in contumacia all'esilio permanente e alla confisca dei ...
Leggi Tutto
Antica città dorica, colonia di Eraclea Pontica, situata sul litorale occidentale del Mar Nero, circa 45 km. al S. di Tomi (oggi Costanza). Era grande e fiorente soprattutto nel sec. IV a. C. Grazie alla [...] di cereali e di ceramica, e d'importazione di vino, una delle città più importanti del Mar Nero. Il suo sviluppo si arrestò col dominio macedone. Callati fu obbligata a riconoscere, per un certo tempo, la sovranità dei re traci e sciti; sembra che ...
Leggi Tutto
TRYPMAKER (anche Tripmaker), Jan Volkertsz
Adriano H. LUIJDJENS
Uno dei capi degli anabattisti. Il nome trypmaker indica un mestiere e fa supporre che Tr. fosse addetto alla lavorazione di una specie [...] fondò la prima comunità anabattista dell'Olanda. La corte di giustizia d'Olanda a L'Aia fu però informata dell'esistenza di quegli eretici e ne ordinò l'arresto. Gli sbirri non lo trovarono a casa; ma Tr. si presentò al carcere domandando il proprio ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Attilio Mori
Nato a Modena il 9 gennaio 1847, morto a Casal Donelasco (Stradella) il 4 luglio 1895. Nel 1884 si unì in qualità d'ingegnere alla spedizione G. Bianchi in Etiopia, incaricato [...] gli avvenimenti seguiti dopo l'occupazione di Uaa e di Saati e il conflitto scoppiato con il negus Giovanni determinarono l'arresto dei componenti della spedizione per opera di Ras Alula. Rilasciato e rimpatriato, il S. fu nel 1890 inviato alla corte ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] in cui, fra le altre cose, si diceva a favore di un Piemonte indipendente e repubblicano. Nel settembre del 1794 fu arrestato dalle autorità francesi ed espulso. Si trasferì allora a Genova, dove restò sino alla primavera del 1796. Da qui rientrò in ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] e dei nomi delle persone che dovevano prepararlo e mantenere i contatti con la Romagna. Le sue delazioni provocarono l’arresto in Italia di numerose persone e il rinvio dell’insurrezione inizialmente prevista nell’autunno di quell’anno. Lo stesso ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] 'Angelo, dove era detenuto, insieme con altri importanti gesuiti, anche il Ricci.
S'ignora quale fosse la precisa motivazione dell'arresto. Il B. in una lettera del 1776 afferma che non gliene fu mai detto il motivo e che venne interrogato lungamente ...
Leggi Tutto
reconquista
Termine spagnolo introdotto nel 16° sec., all’epoca della monarchia cattolica spagnola, per indicare le guerre combattute contro gli arabi dai regni cristiani della Penisola Iberica. La [...] nei territori arabi fino a Cordova (1010). Per tutto l’11° sec. l’espansione dei regni cristiani subì una battuta d’arresto, a opera dei berberi almoravidi, poi sostituiti gradualmente dagli Almohadi nel corso del 12° secolo. Agli inizi del 13° sec ...
Leggi Tutto
Saliut
Saliut (o Saljut) 〈saliùt〉 [FSP] Denomin. di una serie di stazioni spaziali sovietiche; la prima (S.1) fu lanciata nell'aprile 1971 e a essa seguirono le stazioni da S.2 a S.5; orbitanti tra circa [...] seguito, a partire dal 1977, una nuova serie, con massa di circa 20 t e con due punti di attracco per astronavi Soyuz, che s'arrestò con la S.7 (1987) a seguito dell'entrata in funzione delle stazioni spaziali Mir: v. spaziali, stazioni: V 423 b. ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...