Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea [...] al metodo presuntivo. La disciplina processuale è più severa rispetto a quella del codice di rito: è sempre obbligatorio l’arresto quando non è nota l’identità personale del colpevole o quando, nel caso di uno straniero, questi non dia garanzia ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] la vittoria da parte di Gbagbo e ha dunque potuto insediarsi alla presidenza soltanto nell’apr. 2011, al momento dell’arresto di questi – avvenuto per mano delle forze speciali francesi con il sostegno delle forze ONU presenti nel paese –, e dopo ...
Leggi Tutto
Les misérables (I miserabili) Romanzo in tre volumi (1862) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885).
La trama, ricca di personaggi e di episodi come quella di un poema, si svolge negli ambienti più [...] 'anni di lavori forzati; ospite di un sacerdote, mons. Myriel, lo deruba ma la sua vittima lo salva da un nuovo arresto. Quest'atto di bontà segna l'inizio della redenzione dell'ex forzato, che alcuni anni dopo ritroviamo, col nome di Madeleine ...
Leggi Tutto
Rescritto (writ) del diritto inglese, emesso già nel 12° sec.: consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno [...] e ne regola tuttora le guarentigie: in virtù di questo atto, l’imputato deve conoscere la causa del suo arresto ed è tradotto davanti al magistrato competente che deve immediatamente pronunciarsi sulla sua messa in libertà, ove egli possa fornire ...
Leggi Tutto
Dispositivo con cui si distribuisce qualcosa, per es., acqua tra più condotte di utilizzazione ecc. In particolare, elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di [...] del carico sulle ruote anteriori e della sua diminuzione su quelle posteriori, che produrrebbe, a parità di forza frenante, l’arresto di queste ultime con conseguente perdita di stabilità del veicolo, il r. di frenata provvede a limitare, a seconda ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] lo indicava, al magistrato perché lo mettesse a morte. In tali casi, se il colpevole, una volta consegnato o fatto arrestare dal magistrato, accettava la pena che questi gl'infliggeva, la cosa finiva lì; se era in condizione di interporre ἔϕεδις al ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] a cui favore durante l'istruzione si affievoliscono gli indizî o le prove che in un primo momento avevano condotto al suo arresto e che si presume possa essere assolto o possa vedere degradata la sua responsabilità a figura di reato più mite e per ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] deve fermare il veicolo in prossimità di un incrocio per rispettare la segnalazione dei semafori o dei segnali di arresto all'incrocio o dei segnali manuali degli agenti preposti al traffico.
I passaggi pedonali possono essere tracciati in due ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] di Sicilia. Arrivò a Palermo nel luglio del 1811, subito dopo l'arresto di cinque fra i principali membri dell'opposizione costituzionale nella camera dei Pari: arresto compiuto ad istigazione della regina. Subito convintosi dell'urgenza di porre ...
Leggi Tutto
MARAT, Jean-Paul
Roberto Palmarocchi
Uomo politico e giornalista francese. Nacque a Boudry (Neufchâtel) il 24 maggio 1743, di padre sardo (Mara) e di madre svizzera. Iniziò a Bordeaux gli studî di medicina [...] , la quale decise di agire sul serio e fece distruggere la sua tipografia. M. riuscì ancora una volta a sfuggire all'arresto e continuò i suoi attacchi; ma, sentendo aumentare il pericolo, si rifugiò di nuovo in Inghilterra. Nel marzo 1792 era di ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...