(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di quella derivante da un'attività lecita, dedotti i costi sostenuti per intraprenderla, e cioè la probabilità di essere arrestato e di essere condannato, la severità della pena e altre variabili, quali i profitti provenienti da attività legali e ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] marine come fonte di materia prima per la produzione del magnesio. Al termine della guerra vi è stato un notevole arresto nella produzione, proibita in Germania ed in Giappone.
Generalità sui metodi detti di riduzione. - La riduzione dei minerali di ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione acuta delle ghiandole linfatiche che può essere dovuta a diversi agenti morbosi (v. linfatico, sistema). Sono particolarmente note le due forme seguenti, l'una nella patologia umana, [...] dei genitali. È dovuta a migrazione del germe specifico (streptobacillo di Ducrey) dal focolaio primitivo, attraverso i linfatici, con arresto in una ghiandola ove dà luogo ad un processo d'infiammazione acuta con suppurazione e costituzione di una ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Rezzato il 17 ottobre 1829, morto a Vezza d'Oglio il 4 luglio 1866. A diciannove anni lasciò gli studî e con le legioni bresciane combatté sul Tonale, poi col Medici a Morazzone (26 agosto), [...] con gli amici d'un tempo e nel '60 andò in Sicilia col Medici. A Milazzo, si conquistò il grado di capitano; arrestò i garibaldini in fuga nel triste episodio di Caiazzo; si segnalò di nuovo al Volturno. Ardente promotore della società del tiro a ...
Leggi Tutto
POLENOV, Vasilij Dmitrievič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 20 maggio 1841 a Pietroburgo, morto il 18 luglio 1927. Studiò nell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Dal 1883 al 1896 fu professore [...] principali: La sentinella (1870); Gesù e la figlia di Iairo (premio di Roma, 1871); Il diritto del Signore (1874); L'arresto della contessa di Estremont (1876); Il giardino della nonna (1878); Lo stagno (1879); Il vecchio mulino (1880); Gesù sulle ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] stimolandolo a secernere l'ormone di attivazione. Qualora, subito dopo il pasto, l'insetto venga decapitato, la sua crescita si arresta all'istante, pur restando esso in vita ancora per mesi; se però la regione del cervello dove si trovano le cellule ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] di colui che può avvalersi del rimedio. Un recente arresto delle Sezioni Unite, pronunciandosi sulla possibilità di esperire il di legittimità13.
L’indicazione che si può trarre da questi arresti è che, nel bilanciamento degli interessi in gioco, il ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] centrale di Salvatore Cappello. E qui, a causa di un articolo ritenuto dalla polizia offensivo delle istituzioni, fu tratto in arresto per qualche giorno.
Nel 1855 l'immatura scomparsa del padre lo costrinse a ritornare a Marsala per occuparsi dell ...
Leggi Tutto
Carboneria
Stefano De Luca
Società segreta di ispirazione liberale e democratica
Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] programmi dei livelli superiori. In tal modo si pensava di garantire la sicurezza dell'organizzazione, perché in caso di arresto la maggior parte dei carbonari aveva poco da rivelare alla polizia. Gli affiliati più numerosi e intraprendenti erano gli ...
Leggi Tutto
Stefano Re d'Inghilterra
Stefano
Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] che il partito angioino aveva trovato un valido fautore in Roberto di Gloucester: S. riuscì a battere l’avversario, ma l’arresto di Ruggero, vescovo di Salisbury, e dei suoi parenti gli alienò per sempre l’appoggio del clero. Il caos che ne seguì ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...