SPUGNA
Giovanni Treccani
. Industria tessile. - Tessuto, di solito di cotone, della categoria dei velluti ricci, usato specialmente per asciugamani e accappatoi da bagno. Tecnicamente appartiene alla [...] in telaio per tessuti a spugna; occorre però che sia robusto ed è bene che abbia il comando a frizione per il rapido arresto. Deve poter ricevere due subbî d'ordito, uno inferiore che serve per i fili di fondo e l'altro superiore per i fili ...
Leggi Tutto
GILIPPO (Γύλιππος, Gylippus)
Francesco Gabrieli
Ufficiale spartano, figlio di Cleandrida. Quasi nulla si sa della sua vita, fuorché nel periodo in cui fu inviato da Sparta in aiuto ai Siracusani assediati [...] e aiuti di Selinunte, Gela e i Siculi. Con circa 3000 uomini giunse dinanzi a Siracusa, penetrò nella città, arrestò con controfortificazioni l'intrapreso blocco ateniese, e ridiede con i primi successi animo e ardire ai Siracusani che già eran sul ...
Leggi Tutto
Medico e patriota, nato a Brindisi il 25 ottobre 1816, morto a Roma il 25 luglio 1887. Studiò medicina a Napoli e si laureò nel 1845. Nel 1848 si distinse tra i promotori e i capi delle dimostrazioni liberali. [...] quelle sanfedistiche. Avendo la polizia scoperto il suo nome presso una persona sospetta di settarismo, il B. fu tratto in arresto, processato e condannato a venticinque anni di ferri per i reati di setta e complicità in cospirazione contro i poteri ...
Leggi Tutto
OLDCASTLE, Sir John
Reginald Francis Treharne
Gentiluomo del Herefordshire che ebbe da Enrico IV incarichi nel Galles e nelle "Marche". Fu studioso, soldato, diplomatico e uomo d'affari; rappresentò [...] patrono dei preti lollardi e fu perciò attaccato dai vescovi. Enrico V, non riuscendo a convertirlo, ne ordinò l'arresto (1413). Sottoposto a processo dall'arcivescovo Arundel, fu indotto, nonostante l'abile difesa, a confessare le proprie opinioni ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di letteratura e giurisprudenza, presto abbandonati per dedicarsi interamente alla causa rivoluzionaria. Nel 1846, dopo il secondo arresto di Musolino e Settembrini, assicurò, infatti, la continuità della rete cospirativa creata dai suoi due maestri ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] Corte è intervenuta con due famose sentenze cd. gemelle: Cass., 4.11.2011, n. 22931 e n. 22932. Con questi due arresti: i) viene stabilito che lo strumento della transazione fiscale costituisce una facoltà del debitore, nel senso che il proponente il ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] clericali e dei borbonici.
In ogni direzione l'A. spiegò notevolissima energia: alla camorra inferse un duro colpo con l'arresto di Ciccio Cappuccio, uno dei principali esponenti di essa, e con una drastica epurazione tra i funzionari e gli agenti ...
Leggi Tutto
inibizione
In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] di interessi, di iniziativa e di piacere per le proprie consuete attività. Nell’accezione di grave riduzione o di arresto dell’attività motoria, l’i. è tipica della cosiddetta catatonia, che può manifestarsi nel quadro sia della schizofrenia sia ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] austriaca; il sospetto trovò credito nell'ambiente liberale e si tentò perfino di assassinarlo. Gli avvenimenti successivi, il suo arresto e l'atteggiamento tenuto durante il processo, l'appassionata difesa che ne fece nelle Memorie F. Orsini, che ...
Leggi Tutto
criopreservazione
s. f. Tecnica che permette di conservare cellule o tessuti umani a temperature bassissime.
• il provvedimento della Consulta si scontra con le scelte di bioetica. Una questione spinosa [...] fantascientifica tra le frontiere dell’eternità è la criopreservazione, una tecnica di ibernazione negli istanti successivi all’arresto del cuore che dovrebbe garantire la conservazione del corpo nell’attesa che la scienza risolva l’annoso problema ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...