• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4946 risultati
Tutti i risultati [4946]
Biografie [1751]
Storia [1286]
Diritto [467]
Religioni [385]
Geografia [210]
Medicina [243]
Arti visive [205]
Letteratura [184]
Geografia umana ed economica [124]
Economia [156]

MIOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOMA (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Cagnetto Significa tumore muscolare e come tale comunemente è situato nello spessore delle masse muscolari, siano esse a fibre striate o a fibre lisce. Da ciò la [...] crescere, una graduale compressione sul tessuto sano che lo ospita e può, per questo solo fatto, riuscire nocivo. Il suo arresto nello sviluppo è in rapporto causale con l'obliterazione dei pochi canali sanguigni che lo nutrono; in tal caso degenera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOMA (2)
Mostra Tutti

TAGLE y PORTOCARRERO, José Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLE y PORTOCARRERO, José Bernardo Raoul Margottini Nato a Lima nel 1779, morto a El Callao nel 1821. Militare, servì la Spagna - e vi andò anche come deputato del Perù alle Cortes - raggiungendo il [...] delle Ande, e S. Bolívar - ormai unico comandante in capo - ve lo credé compromesso. Sfuggito in un convento all'arresto, provò il suo lealismo rifiutando - dagli Spagnoli momentaneamente tornati - la carica di governatore di Lima e andando, con la ... Leggi Tutto

Trend demografici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Golini Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] demografico avrebbe spinto a coltivare terre sempre meno fertili con conseguente penuria di generi di sussistenza, per giungere all’arresto dello sviluppo economico e a gravi crisi demografiche – o il Club di Roma – che nel 1972 aveva proposto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

PALEOLOGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Giacomo Martin Rothkegel PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a Tor di Nona e il suo corpo bruciato a Campo de’ Fiori insieme con gli scritti confiscatigli al momento dell’ultimo arresto. Opere: Oltre a quelle citate: De anima, a cura di R. Dostálová, in Acta Universitatis Carolinae, Philologica, II (1976), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUA, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini. Frequentò [...] materiale clandestino socialista e comunista. Nel gennaio 1932 il G. e altri del gruppo giellista torinese vennero tratti in arresto e deferiti al Tribunale speciale. Dopo aver trascorso 108 giorni in carcere il G. venne assolto per insufficienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Giuseppe Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] nel 1857 si adoperò per estendere il moto livornese, ma senza alcun risultato. Arrestato, fu liberato prestissimo, ma rimase sotto la sorveglianza della polizia, che lo arrestò di nuovo nel 1858 sotto l'accusa di aver favorito l'esodo di profughi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO PONTIFICIO – PIETRO BASTOGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FABRIS BASILISCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS BASILISCO, Giuseppe Sergio Cella Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] , T. Luciani, G. Baseggio, e del deputato padovano A. Cavalletto. In una successiva circolare di bando e d'arresto diramata dalla luogotenenza di Trieste (gennaio 1879) egli veniva accomunato ai più anziani emigrati politici. Condusse allora una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

desertificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

desertificazione Laura Castellucci Processo di persistente degrado degli ecosistemi delle zone aride. Alfine di comprendere il fenomeno della d. bisogna chiarire la nozione di ‘degrado delle terre’ [...] La caratteristica precipua del degrado inteso come d., è data dalla irreversibilità del processo o dalla sua estrema difficoltà di arresto. Si definiscono zone aride, semi-aride e sub-umide quelle aree territoriali, a eccezione delle regioni polari e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – EVAPO-TRASPIRAZIONE – INDICE DI ARIDITÀ – PRECIPITAZIONI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desertificazione (2)
Mostra Tutti

giustizia di prossimita

NEOLOGISMI (2018)

giustizia di prossimita giustizia di prossimità loc. s.le f. L’amministrazione della giustizia che si avvicina alle necessità dei cittadini. • «La nostra iniziativa è necessaria per restituire ai cittadini [...] capo di Sala Consilina, Amato Barile ‒ si è potuti giungere, in sole 12 ore, alla conclusione delle indagini con l’arresto dell’omicida». (Giornale d’Italia, 27 giugno 2013, p. 10, Italia) • Anche il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Acqui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – CORRIERE DELLA SERA – SALA CONSILINA – ACQUI TERME – F. L

Madoff, Bernard Lawrence

Lessico del XXI Secolo (2013)

Madoff, Bernard Lawrence Madoff, Bernard Lawrence. – Imprenditore statunitense (n. New York 1938), artefice di una frode finanziaria di proporzioni internazionali. Subito dopo la laurea in scienze politiche [...] del NASDAQ. Nel corso del 2008 è emersa l’irregolarità della gestione del suo hedge fund (che ne ha determinato l’arresto e la successiva condanna a 150 anni di carcere) organizzata secondo uno schema (cosiddetto di Ponzi) che prevedeva il pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: HEDGE FUND – NEW YORK – NASDAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madoff, Bernard Lawrence (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 495
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali