sfingolipidosi
Malattia ereditaria del metabolismo lisosomiale caratterizzata dall’accumulo intracellulare di uno sfingolipide a seguito di un deficit di enzimi degradativi o di attivatori proteici di [...] -Pick (➔ Niemann, Albert). Complessivamente, il quadro clinico può essere caratterizzato da interessamento neurologico (arresto o regressione psicomotoria a decorso progressivo, manifestazioni neurologiche specifiche, alterazioni oculari), o di altri ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato nel 1839, conservò la cattedra fino al 1841, dividendosi segreta Unità italiana, la cui attività gli valse un nuovo arresto e la condanna a morte (1849). Commutatagli la pena nell ...
Leggi Tutto
In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria [...] . insabbiato (coperto da uno strato di sabbia contenuta lateralmente da basse pareti in legno o da due rotaie sovralzate) destinato ad arrestare e a ricoverare i treni che, avendo acquistato velocità eccessiva in discesa, non potessero provvedere all ...
Leggi Tutto
Masra, Succès. - Economista e uomo politico ciadiano (n. 1983). Economista presso la Banca africana di sviluppo, ha lasciato tale attività per fondare il movimento politico Les transformateurs, dalle cui [...] lasciare il Paese e a stabilirsi in Camerun e quindi negli Stati Uniti. Colpito nel giugno 2023 da un mandato d'arresto, ha patteggiato il rientro in patria e nel gennaio 2024 è stato nominato primo ministro del Paese. Candidatosi alle presidenziali ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico Napoleone
Mario MENGHINI
Sacerdote e martire della libertà italiana, nato a Canneto, in provincia di Mantova, il 19 aprile 1812, impiccato sugli spalti di Belfiore il 7 dicembre 1852.
Fece [...] ed estenuanti interrogatorî, scese a dolorose confessioni. Avvertito in tempo, il T. si rifiutò di allontanarsi da Mantova, e fu arrestato la sera del 27 gennaio 1852 in casa sua, dove furono sequestrate carte che dovevano compromettere lui e altri ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Marino Parenti
Libraio, editore e stampatore, nato a Torino il 4 febbraio 1795, ivi morto il 3 novembre 1876. Appena decenne dové lasciare gli studî per impratichirsi del commercio librario [...] per aver introdotte da Parigi copie dell'Assedio di Firenze, subì una perquisizione che, per quanto negativa, gli costò l'arresto e un mese di carcere nella cittadella di Alessandria. Sollecito del benessere dei suoi compagni di lavoro, sacrificò nel ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] portanti il telaietto delle matrici, ne determina l'arresto in modo tale che la matrice della lettera corrispondente . Si può raggiungere una tale velocità perché, soppresso l'arresto del cilindro, la rotazione di questo è continua. Si dividono ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...]
se k∞ e μ∞ sono i valori di k e di μ corrispondenti alla corrente esterna, e poiché
in cui Ta è la temperatura di arresto della corrente esterna, si deduce ancora St = cf/2, se per il numero di Stanton si assume
Per Pr = 1, in grazia dell'esistenza ...
Leggi Tutto
. Gli arpionismi sono meccanismi comprendenti particolari accoppiamenti cinematici, che agiscono generalmente in modo discontinuo o intermittente, e manifestano un comportamento differente a seconda del [...] la chiusura di forza della coppia (fig. 1).
Se il nottolino è articolato a un punto fisso il sistema costituisce un arresto unilaterale (poiché la ruota risulta libera di ruotare soltanto in un determinato verso e non in senso contrario) e come tale ...
Leggi Tutto
PRÉVOST, Antoine-François (anche Prévost d'Exiles)
Leonardo VITETTI
Romanziere francese, nato a Hesdin (Artois) il 1° aprile 1697, morto il 29 novembre 1763 presso Saint-Firmin. Di buona famiglia borghese, [...] avantures d'un homme de qualité (Parigi 1728). Lasciato ancora una volta il convento (1728) e inseguito da un ordine di arresto, passava in Inghilterra, poi in Olanda (1730), dove pubblicò i volumi V-VII dei Mémoires (Amsterdam 1731), di cui l'ultimo ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...