• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4946 risultati
Tutti i risultati [4946]
Biografie [1751]
Storia [1286]
Diritto [467]
Religioni [385]
Geografia [210]
Medicina [243]
Arti visive [205]
Letteratura [184]
Geografia umana ed economica [124]
Economia [156]

TERMINI Imerese

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINI Imerese (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Città della provincia di Palermo, da cui dista 39 km. verso ESE. Sorse sul territorio di Imera, e dell'antico [...] ai 9000 ab. sino alla metà del sec. XVIII, ma ebbe dopo un rapido incremento (1831: ab. 18.942), seguito da un arresto per cause molteplici. Nel 1931 gli abitanti furono 16.689 nel centro e 19.064 nel territorio del comune (chilometri quadrati 77, 51 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINI Imerese (1)
Mostra Tutti

BURDETT, sir Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, avversario del ministro Pitt e campione dei diritti popolari, nato nel 1779, morto nel 1843. Il fatto che da giovane, dopo aver compiuto gli studî ad Oxford, si trovasse a Parigi, [...] una persona incarcerata per delitto politico, se da un lato gli procurò larghissima popolarità, dall'altro provocò il suo arresto, per ordine dello Speaker della Camera dei Comuni. Ma B. resistette alla forza pubblica e fu regolarmente assediato in ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI COMUNI – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURDETT, sir Francis (1)
Mostra Tutti

ENGHIEN, Louis-Antoine-Henri de Bourbon-Condé duca di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] Polonia e una forte indennità se avesse rinunziato al trono. Il 15 marzo 1804 un distaccamento di dragoni entrò nel Baden, arrestò il duca e lo condusse a Vincennes. Il 20 una commissione militare lo giudicava colpevole di aver portato le armi contro ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – DUMOURIEZ – NAPOLEONE – CHANTILLY – PICHEGRU

ANULARE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il quarto dito della mano. Di rado è sede di deformità congenite per sé solo; esiste però una forma di macrosomia limitata al quarto dito; ed esso, fra tutte le altre dita, è particolarmente soggetto [...] le altre dita o quanto meno le dita contigue; in ispecial modo a saldamento (sindattilia), ma anche ad arresto di sviluppo (ectrodattilia; ectrofalangia). Nell'età infantile è spesso colpito da osteomielite tubercolare (spina ventosa); mentre, per la ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOMIELITE – APONEUROSI

CORRÊA GARÇÃO, Pedro António

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato nel 1724, morto nel 1772. Fu uno dei fondatori dell'Arcadia Lusitana, ove assunse il nome di Corydon: tradusse e rielaborò la poesia di Orazio, rifacendone i metri e diffondendone [...] del tempo, che lo rese famoso per un tratto lirico, la Cantata de Dido, di melodiosa tessitura. Il mistero del suo arresto per ordine del marchese di Pombal (1771) e la successiva morte in prigione circondarono la sua poesia di un alone di leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – MADRID – BRAGA – ROMA

DE FABRIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato in Nove di Bassano il 19 agosto 1790, morto a Roma il 22 agosto 1860. Recatosi aVicenza, cominciò lo studio del disegno, che proseguì a Milano nell'Accademia braidense, ove ebbe a maestro [...] quando sulla scultura mondiale regnava indiscusso Antonio Canova. Da questo momento sino alla morte la produzione del De Fabris non si arrestò mai, in Italia e fuori, meglio che altrove a Roma. Qui basti rammentare i modelli in gesso di alcune delle ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE DI BASSANO – ANTONIO CANOVA – GAETANO MONTI – VENEZIA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TEODORO imperatore di Abissinia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO imperatore di Abissinia Nacque attorno al 1820 nel feudo paterno del Guarā. Il suo nome personale era Kāsā. Approfittando dell'anarchia imperversante in Abissinia sulla metà del sec. XIX, riuscì [...] l'Inghilterra che fu per lui fatale. Una spedizione inglese, comandata da lord Napier, e inviata per ottenere soddisfazione dell'arresto, da T. ordinato, del console e poi del ministro inglese, batté l'esercito abissino a Magdala (13 aprile 1868). T ... Leggi Tutto

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] dello spazio controllato dagli Europei nel corso del Cinquecento, nel Seicento sembra verificarsi se non proprio una battuta d’arresto, quanto meno un rallentamento. Non vi sono conquiste di grande rilievo. L’attività di esplorazione tuttavia non si ... Leggi Tutto

DALL'ARMI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARMI, Ludovico Vanna Arrighi Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] Egli era nel frattempo fuggito a Milano, ove, il 6 febbraio, mentre mascherato si recava ad una festa, fu arrestato. Il motivo occasionale dell'arresto era stato il fatto che il D. si aggirava travestito, senza servi né cavalli, per la città, ma poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUADRIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Maurizio Michele Cattane QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli. Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] mesi di peregrinazioni, malato e privo di mezzi, fece faticosamente ritorno in patria, sfuggendo anche a un tentativo di arresto austriaco in Svizzera. Ricercato e sottoposto al sequestro dei beni, emigrò in Russia: per diversi anni, si impiegò come ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – VINCENZO BRUSCO ONNIS – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Maurizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 495
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali