NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] , nel quartiere d’origine, e altri immobili in molte località toscane.
La battuta d’arresto alla sua carriera ecclesiastica fu decisiva battuta d’arresto e rimase per sempre un semplice prelato di Curia. In questa veste risulta aver partecipato ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] di Guido Dorso e partecipò alla formazione dei gruppi di Rivoluzione liberale a Napoli, attività per cui subì un primo arresto. Dalla sua proposta di creare un periodico letterario nacque nel 1924 il supplemento Il Baretti, che ospitò il suo primo ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] senza il consenso papale, nei Paesi baltici e in Polonia e in seguito a ciò, nel febbraio 1465, fu minacciato di arresto dalla Curia per sottrazione di denaro. In realtà M. finì allora prigioniero del re polacco, ma nell’estate 1465 poteva adoperarsi ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] 'uno o dell'altro pretendente, sia del giovane Bellegarde sia del d'Anselme, contro il La Valette insediatosi a Saluzzo. L'arresto di due suoi emissari a Milano sembrò arrecare un duro colpo alla sua attività, ma per poco, ché presto le fortune del ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] Fortunata, l’appassionato amore di Speri per Angiolina Ferretti, insegnante delle scuole normali e fervente mazziniana; dopo l’arresto di Tito, Angiolina preferì non rivelargli che era in attesa di un figlio e probabilmente preoccupata della propria ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] catena d'oro, composto tra il 1856 e il 1857, l'attività di compositore d'opera del G. subì una notevole battuta d'arresto: tra il 1858 e il 1878 non scrisse alcun lavoro teatrale nuovo, se si esclude il radicale rifacimento di un'opera risalente al ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] i quali Tasso, riuniti per un loro incontro. Benché consigliato da tutti di lasciare subito Belluno, Tasso non lo fece, e fu arrestato quella stessa notte, tra il 9 e il 10 gennaio 1849. Assieme a lui furono incarcerati Piero Pante di Mel, Domenico ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] Uno dei risultati più clamorosi provocati dalle deposizioni del C. fu l'irruzione nella villa di Scopeto (16 settembre) che portò all'arresto di Cornelio e di Dario Sozzini, cui seguì più tardi quello di Francesca d'Atoleo (28 giugno 1561). Mentre il ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] in occasione dell’apertura della sede triestina.
L’anno seguente, il 22 aprile 1965, Quarantotti Gambini morì a Venezia per arresto cardiaco.
Le carte dell’autore, tra cui le stesure di diverse opere inedite, sono rimaste sotto la cura del fratello ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] degli atti governativi.
La caduta della Repubblica Romana, il 4 luglio 1849, coincise con l’inizio dell’esilio per sfuggire all’arresto. Spini riparò a Ginevra dove, in agosto, condivise l’alloggio insieme a Pinto e Montecchi, e dove pure si trovava ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...