FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] della provincia, chiedendo l'aiuto di validi armati per provvedere alla comune difesa, dato che il governo aveva ordinato l'arresto dei rivoltosi.
Dopo una prima, lieve sommossa durante la fiera che si svolgeva sulle rive del Savuto, il 15 agosto ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] "a dozzina". L'affievolirsi dei suoi legami con l'Inghilterra fece sì che, giunta da Roma una nuova richiesta di arresto, la Repubblica la esaudisse prontamente: agli inizi di luglio 1566, dopo un'indagine condotta dal suffraganeo di Padova, il G ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] del F. provocarono il 27 apr. 1862 l'intervento del giudice regio di Foggia V. Berlingieri, il quale ordinò l'arresto del F. per cospirazione. Questi dapprima venne rinchiuso per un mese nella canonica foggiana di S. Domenico, e successivamente fu ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] novembre del 1539, la morte dello zio cardinale, all’apice del suo potere in Curia, segnò una lunga battuta d’arresto nella carriera di Ludovico, che dovette da lì in avanti puntare solo sulla propria eccellente preparazione canonistica. Il Concilio ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] tempo che a noi parerà» (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, b. 103).
Un mese dopo gli vennero concessi gli arresti domiciliari e a luglio la libertà definitiva e il permesso di riprendere il lavoro. Nello stesso 1649 e nel 1650 stampò la ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] ruolo assegnato a Riccardo Tupputi nei giorni immediatamente successivi al moto di Nola: toccò a lui, sfidando un tentativo di arresto da parte della polizia borbonica, arrivare la mattina del 5 luglio alla caserma di cavalleria presso il ponte della ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] era ormai tornato libero, probabilmente in conseguenza degli avvenimenti del gennaio 1385, che avevano portato all’arresto dello stesso cardinale de Sangro, accusato da Urbano VI di partecipazione al complotto organizzato da Bartolomeo Mezzavacca ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] confidenze di Pieri alla sua padrona, permettendo all’ambasciata francese di segnalare l’imminente arrivo a Parigi. Infine fu l’arresto di Pieri, avvenuto in modo casuale il 14 gennaio 1858 nei dintorni dell’Opéra poco prima dell’attentato grazie al ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] , ma il duca decise comunque di allontanarlo dalla magistratura degli Alloggi. L’esautorazione segnò tuttavia solo una breve battuta d’arresto nella carriera pubblica di Ricci, perché nel 1783 – alla morte dello zio – egli riuscì a tornare al governo ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] Partito comunista italiano, che ebbe appunto luogo a Lione nel gennaio 1926.
Per la sua attività politica subì un breve arresto e fu costretto a lasciare Lione. Si trasferì a Marsiglia e quindi a Parigi, sempre operando per conto dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...