CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Ferdinando II (cfr. V. Giura, La questione degli zolfi siciliani,1838-1841, Genève 1973). Anche nel 1844, in occasione dell'arresto dei fratelli Bandiera, il C. fu per l'intransigenza e sostenne la necessità dell'esecuzione della condanna a morte. In ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] i quali la conoscenza di più lingue di Gabriella risultò fondamentale. Impegnati in una febbrile attività politica, i due vennero arrestati all’indomani del colpo di Stato di Primo de Rivera e dopo qualche mese di carcere si recarono a Parigi e ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e al vertice di un gruppo di antifascisti che ruotava intorno a Pietre, con cui Valiani collaborò fino al suo primo arresto, avvenuto a Fiume il 27 febbraio 1928 quando, di ritorno da Sušak, fu trovato in possesso di giornali antifascisti. Il suo ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] due anni più tardi ed entrato in produzione nel corso del 1919.
La guerra fece segnare una battuta di arresto nell’espansione aziendale, per via delle difficoltà derivanti dal conflitto stesso e della conseguente depressione economica che investì ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] secrets relatifs à l'état de la Revolution du Piemont, Paris 1831, I, pp. 78, 87, 89-93, 99, attribuisce l'arresto del C. ad una delazione della sua amante S…, identificabile con la marchesa Saluzzo i cui stretti rapporti col C. sono attestati da un ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] , desideroso di riavere presso di sé il fidato collaboratore. Le lacunose notizie sul G. per il periodo precedente l'arresto di Morone, avvenuto il 31 maggio 1557, se non consentono una ricostruzione precisa di quegli anni, confermano, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] stretta sorveglianza dalla polizia. Scoperta la sua partecipazione all'attività dell'Associazione nazionale, riuscì fortunosamente a sfuggire all'arresto nell'aprile del 1855 e a raggiungere Torino, dove visse a stretto contatto con L.C. Farini, che ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] nel maggio 1860. Appunti, Genova 1901; Ai miei compagni d’armi, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: P.A. Curti, Vicende ulteriori, in Arresto, processo e condanna del colonnello T. narrati da lui medesimo, Milano 1862; A. Vörös et al., Achmet Sciamil Effendi o ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] e la sua vita privata assumono contorni sempre più frutto di dicerie popolari positive e negative.
Al momento del suo arresto, il Corriere della sera gli dedicò un breve profilo dal titolo Chi è Bernardo Tanlongo: «Bernardo Tanlongo è, come il ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] del Regno. Proprio l'assidua frequentazione dell'uomo politico inglese fu il 3 genn. 1851 all'origine del suo arresto per una presunta partecipazione ai complotti antiborbonici di cui Ferdinando II sospettava fosse responsabile l'oro inglese, ma il ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...