RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] esuli alla compilazione di memoriali da inviare all’imperatore per la causa irredentista.
Per via di un mandato di arresto spiccato dalla polizia austriaca, che riguardava il territorio veneto, non poté rientrare nella città natale per la morte del ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] 1860, a seguito della manifestazione liberale tenutasi a Roma nel giorno di Pasqua, alcuni patrioti erano stati tratti in arresto e condotti a Civitavecchia per essere imbarcati alla volta di Genova. Il giovane Viviani andò loro incontro insieme a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] dichiarazione di inabilità e alla nomina di una curatela, quanto alla pronuncia d'eresia e alla condanna capitale, era comunque l'arresto del pontefice, che pare fosse stato deciso dai congiurati per il 13 o il 20 genn. 1385 e che avrebbe restituito ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] nella relazione che il generale Pietro Polfranceschi inviò in ottobre al governo di Milano. Ne conseguì una battuta d’arresto nella sua carriera: «Bassano, che all’inizio per lui rappresentava una promozione promettente, si trasformò in una specie di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] scorrerie nell'Orvietano. Ma nel 1440 la fortuna del Vitelleschi precipitò, e l'A., che era presente al momento del suo arresto avvenuto il 19 marzo in Roma presso Castel S. Angelo, non riuscì a salvarlo, limitandosi a portar via con sé una parte ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] riscossione stava invece particolarmente a cuore al sovrano. Non può certo essere casuale il fatto che l'ordine di arresto dei due funzionari, riconosciuti colpevoli, sia stato emesso nello stesso giorno in cui vennero concessi ad E. il castello ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] il sopravvento gli eserciti austro-russi guidati dal Suvorov, e a lui fu attribuita da G. Morardo la responsabilità dell'arresto di molti ecclesiastici compromessi con il governo repubblicano. Nel giugno del 1800, al ritorno dei Francesi, il B. fuggì ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] di incappare nei rigori repressivi dell'ultimo scorcio del pontificato gregoriano (cosa che invece non riuscì al fratello Enrico, arrestato dopo i moti del 1845).
Con l'elezione di Pio IX il movimento nazionale dello Stato pontificio uscì finalmente ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] credito presso i patrioti per la sua parentela con l’avvocato Leonardo Mazzoldi, noto liberale che nel 1823 era stato arrestato con l’accusa di appartenere alla società segreta dei Federati. Ottenne così sostegno economico da parte dei repubblicani G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] di Trieste.
La sollevazione della città, mal disposta verso il dominio veneziano, ebbe una causa occasionale legata all'arresto da parte di una delle galere veneziane di guardia alle coste istriane di un'imbarcazione triestina che trasportava merci ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...