• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [4947]
Letteratura [183]
Biografie [1750]
Storia [1286]
Diritto [467]
Religioni [385]
Geografia [210]
Medicina [243]
Arti visive [204]
Geografia umana ed economica [124]
Economia [156]

Jung, Franz

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Neisse, Alta Slesia, 1888 - Stoccarda 1963). Studiò diritto ed economia nelle università di Breslavia, Jena, Monaco e Berlino. Partecipò alla rivoluzione del 1918 e alle successive lotte [...] nell'URSS e una volta nei Paesi Bassi. Di nuovo a Berlino (1923), nel 1933 gli fu proibito di pubblicare. Dopo un nuovo arresto nel 1936 e una nuova evasione, continuò la lotta al nazismo a Praga, a Vienna e a Budapest. Dopo la guerra, negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – ALTA SLESIA – PAESI BASSI – STOCCARDA – BUDAPEST

Mat′

Enciclopedia on line

Mat′ (La madre) Romanzo del narratore e autore teatrale russo M. Gorkij (1868-1936), pubblicato a puntate nella rivista Znanie ("Il sapere") negli anni 1907-08. Rimasta vedova, Pelagea Vlasov, che ha [...] E quando questi viene esiliato in Siberia ella gli si sostituisce nella propaganda delle nuove idee e per esse subisce l'arresto e il martirio. Dal romanzo furono tratti due film: Mat′ (1926) di V. Pudovkin, libero adattamento dell'opera di Gorkij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: M. DONSKOJ – SIBERIA

Weisenborn, Günther

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Verbert, Renania, 1902 - Berlino 1969). Dopo essersi affermato col dramma antimilitaristico U-Boot S 4 (1928) e col dramma sociale SOS oder die Arbeiter von Jersey (1929), scrisse in [...] sue opere nel 1933, emigrò a New York, dove rimase fino al 1939. Tornato a Berlino, operò negli ambienti teatrali fino all'arresto del 1942. Alla fine della guerra fu per breve tempo impegnato nella vita politica nei quadri della sinistra. È di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – NEW YORK – BERLINO – BONN

LIN YU-TANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIN YU-TANG Giuliano BERTUCCIOLI . Scrittore cinese, nato a Lung Chi (Fu Kien), nel 1895. Studente di letteratura presso l'università protestante St. John di Shanghai, fu professore dal 1916 al 1919 [...] l'università di Lipsia. Rientrato in Cina, insegnò presso l'università nazionale di Pechino finché, nel 1926, minacciato di arresto per la sua attività politica contraria al governo del nord, riparò ad Amoy poi a Shanghai. Le sue opere principali ... Leggi Tutto

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič Anjuta MAVER Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] A. I. Uljanov, quando questi fu condannato a morte per l'attentato ad Alessandro III, scrisse un proclama che gli valse l'arresto e tre anni di esilio in Siberia. Qui, incoraggiato da V. G. Korolenko e da G. I. Uspenskij, cominciò a scrivere racconti ... Leggi Tutto
TAGS: FURMANOV – COSACCHI – MARXISMO – SIBERIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič (1)
Mostra Tutti

Mario, White Jessie

L'Unificazione (2011)

Mario, White Jessie Patriota e scrittrice (Gosport, Gran Bretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] la vide in prima linea nelle battaglie risorgimentali italiane insieme al marito Alberto Mario (conosciuto in prigione dopo l’arresto di entrambi a Genova nel 1857 e sposato poco dopo in Inghilterra), impegnata a difendere la causa dei patrioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fernández de Córdoba, Francisco

Enciclopedia on line

Uomo d'arme e conquistatore spagnolo (Granada 1475 - León, Nicaragua, 1525); giunto a Panama con Pedrarias Dávila (1514), fu inviato in Nicaragua per occupare i territorî già conquistati da Gil González [...] Dávila; cercò invano il passaggio al Pacifico, e tentò di rendersi indipendente da Pedrarias, chiedendo direttamente aiuti a H. Cortés: ma quello, informato dell'insubordinazione, marciò sul Nicaragua, arrestò il Córdoba a León e lo giustiziò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIL GONZÁLEZ DÁVILA – PEDRARIAS DÁVILA – NICARAGUA – HONDURAS – GRANADA

Škurupij, Geo

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (n. Bendery 1903 - m. 1937). Tra i principali esponenti del futurismo ucraino, dopo la gioiosità delle prime raccolte (Psicotesy "Psicotesi", 1922; Baraban "Il tamburo", 1923) si volse a [...] "Racconti mongoli", 1930). Il poema Zima 1930 roku ("L'inverno dell'anno 1930", 1934), amara satira della resistenza opposta dai contadini alla collettivizzazione, fu forse tra le cause del suo arresto (1934) e della successiva condanna a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – BENDERY – UCRAINO

Adalgisa

Enciclopedia on line

Raccolta di dieci di racconti (1944) dello scrittore milanase C.E. Gadda (1893-1973). Ironico "ritratto di famiglia" della borghesia lombarda dei primi decenni del Novecento, il volume ha riunito alcuni [...] 'edizione in volume con varianti significative; probabilmente il Gadda aveva progettato un testo narrativo più complesso, ma si arrestò alla composizione di numerosi tratti, che preferì poi presentare come una raccolta di "disegni", uniti da analogie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NOVECENTO

Les misérables

Enciclopedia on line

Les misérables (I miserabili) Romanzo in tre volumi (1862) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885). La trama, ricca di personaggi e di episodi come quella di un poema, si svolge negli ambienti più [...] 'anni di lavori forzati; ospite di un sacerdote, mons. Myriel, lo deruba ma la sua vittima lo salva da un nuovo arresto. Quest'atto di bontà segna l'inizio della redenzione dell'ex forzato, che alcuni anni dopo ritroviamo, col nome di Madeleine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – JEAN VALJEAN – MISERABILI – PARIGI – JAVERT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali