• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [4946]
Biografie [1751]
Storia [1287]
Diritto [467]
Religioni [385]
Geografia [211]
Medicina [243]
Arti visive [206]
Letteratura [185]
Geografia umana ed economica [125]
Economia [156]

statmocinesi

Enciclopedia on line

statmocinesi In citologia, arresto della mitosi, per effetto di agenti esterni (bassa tempertura) o di sostanze chimiche (colchicina), con cui sperimentalmente si induce la poliploidia. Indice statmocinetico [...] In ematologia, la percentuale delle cellule in mitosi rilevata in un frammento di tessuto emopoietico esposto in coltura all’azione della colchicina, al fine di valutarne la potenzialità proliferativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: POLIPLOIDIA – COLCHICINA – EMATOLOGIA – CITOLOGIA – MITOSI

batteriostasi

Enciclopedia on line

Arresto di sviluppo di un ceppo batterico. Tale è l’effetto di alcuni antibiotici, che agiscono appunto sui germi nella loro fase moltiplicativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI

conina

Enciclopedia on line

Alcaloide (propilpiperidina), formula C8H17N, isolato dai semi e dai frutti di cicuta maggiore; liquido oleoso, incolore (imbrunisce rapidamente all’aria) di odore pungente, di sapore bruciante. È dotato [...] di forte azione tossica, agisce sui centri motori provocando la morte per arresto del respiro. I suoi derivati cloridrato e bromidrato sono impiegati come antispasmodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALCALOIDE – CICUTA

leghemoglobina

Enciclopedia on line

Proteina capace di legare l’ossigeno, presente nei batteri azotofissatori che vivono in simbiosi nei tubercoli radicali delle leguminose. Mantenendo la concentrazione di O2 al di sotto di 0,01 mm Hg, non [...] si interrompe il ciclo di fissazione dell’N2 per l’arresto della nitrogenasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AZOTOFISSATORI – NITROGENASI – LEGUMINOSE – OSSIGENO – SIMBIOSI

EGF (Epidermal growth factor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

EGF (Epidermal growth factor) Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] legano a un recettore di membrana innescando una cascata di eventi intracellulari che inducono ­proliferazione, differenziamento, arresto della crescita e anche morte cellulare. Questi eventi sono tutti finemente controllati e l’alterazione di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: NERVE GROWTH FACTOR – FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA PLASMATICA – GHIANDOLA SALIVARE – ELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGF (Epidermal growth factor) (2)
Mostra Tutti

BDNF

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

BDNF (Brain-derived neurotrophic factor) Polipeptide presente nel cervello dei Mammiferi appartenente alla famiglia delle neurotrofine, molecole che regolano il funzionamento delle cellule nervose. Nei [...] esterne, chiamate fattori trofici, che attivano programmi genetici per la crescita cellulare, la duplicazione, il differenziamento, l’arresto della crescita e anche la morte cellulare. Il BDNF, come le altre neurotrofine, svolge la sua azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BDNF (1)
Mostra Tutti

fattóre di créscita

Enciclopedia on line

fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] del processo di morte cellulare programmata detto ‘apoptosi’; (b) l’induzione della proliferazione o al contrario l’arresto del ciclo cellulare; (c) la riorganizzazione del citoscheletro con conseguente cambio di morfologia; (d) la modulazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RECETTORE TRANSMEMBRANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattóre di créscita (3)
Mostra Tutti

còdice genètico

Enciclopedia on line

còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] di triplette. Alcune di queste non codificano amminoacidi, ma hanno la funzione di interrompere l’informazione: si chiamano codoni di arresto e sono i codoni UAG o amber, UAA o ochre, UGA o opale. Il codice genetico è stato definito universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – CODICE GENETICO – BASI AZOTATE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còdice genètico (4)
Mostra Tutti

Telomeri e stabilità dei cromosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Telomeri e stabilità dei cromosomi Calvin B. Harley I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] abbiano raggiunto la lunghezza soglia che induce una certa instabilità genomica, ma generalmente ciò è sufficiente come segnale di arresto del ciclo cellulare per danno al DNA. Al momento della crisi (M2), molti telomeri possono aver raggiunto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ELIZABETH H. BLACKBURN – TRASCRITTASI INVERSA – FRAMMENTO DI OKAZAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telomeri e stabilità dei cromosomi (2)
Mostra Tutti

mitogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitogeno Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] ; (b) invasione del tessuto connettivo locale e dei vasi sanguigni e linfatici; (c) disseminazione ematica o linfatica; (d) arresto in una nuova sede; (e) fuoriuscita dai vasi e invasione del nuovo territorio; (f) colonizzazione della nuova sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
arrèsto¹
arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arrèsto²
arresto2 arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali