GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] ott. 1482 infatti Federico III pubblicò due documenti nei quali prendeva le distanze dal tentativo di Zamometić e ordinava l'arresto del frate, che fu eseguito il 21 dic. 1482. Ma un'altra importante missione, stavolta concertata all'unisono dal papa ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] si ricredette invece sul D.: tant'è vero che, sebbene nel panico dell'ora si parlasse molto di un suo probabile arresto, egli poté uscire indenne dal "minacciato disastro" (C. Cantù, 1870., p. 227).
Sul Conciliatore, il D.appare come il portavoce un ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] i carbonari, saputo che il suo nome era stato fatto dagli accusati (e infatti fu anche emesso un mandato di arresto contro di lui), perseguitato anche dalla miseria, risolse di fuggire all'estero. Fermatosi a Pisa per chiedere consiglio al Carmignani ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] questa circostanza (scrisse al governo provvisorio toscano chiedendo la facoltà del voto politico anche per le milizie) gli valse l'arresto e una detenzione di trenta giorni.
Dopo essere accorso anche al seguito di Garibaldi nel 1860, nel novembre di ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] un documento dell'Archivio di Stato di Napoli, pubblicato dal Lucarelli, risulta che, oberato di debiti, l'A. per sfuggire all'arresto fu costretto a riparare in una chiesa insieme con il figlio per giovarsi del diritto di asilo, e ad alimentarsi con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e il territorio dello Stato (annessione della Repubblica di Siena), sino a ottenere il titolo granducale (1569). Una battuta d’arresto si ha con il successore Francesco I (1574-87). Il processo iniziato da Cosimo I è invece potentemente ripreso dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] PIL. Anche gli investimenti diretti esteri, che avevano cominciato ad affluire nel paese, subirono una lunga battuta d’arresto. A partire dal 1998, tuttavia, la ritrovata stabilità politica ha permesso di avviare un’efficace strategia di risanamento ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] ruolo di responsabile per la stampa.
La sua attività in città viene scoperta dai collaborazionisti sloveni, i domobranci, che arrestano P. il 21 gennaio 1944 portandolo dapprima nella propria sede, poi nelle carceri del Coroneo, dove viene torturato ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] di b. d'ogni sorta, nonostante le intimidazioni dello strutturalismo, non aveva nel frattempo subito rallentamenti o eventuali battute d'arresto, dal momento che P.M. Kendall, nel suo libro The art of biography (1965), arrivava a riconoscerne ed ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] alcuni fenomeni preoccupanti. Giunta al culmine a metà degli anni Novanta, 'la svolta' ha subito infatti un arresto, di cui si possono indicare diverse cause: un progressivo esaurimento dei titoli stranieri inediti validi; una maggiore cautela ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di un veicolo, di una ruota, di un’elica,...
arresto2
arrèsto2 s. m. [dal fr. ant. arrest, mod. arrêt, der. di arrester, arrêter, che ha gli stessi sign. e lo stesso etimo dell’ital. arrestare2], ant. – Decreto, sentenza di sovrano, o d’organo legislativo o giudiziario: un a. del parlamento...