• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [5]
Biografie [12]
Arti visive [8]
Storia [5]
Archeologia [5]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]

Merck, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Darmstadt 1741 - ivi 1791, suicida). Fu precettore in Svizzera e quindi funzionario a Darmstadt, dove fece della sua casa un salotto culturale frequentato dalle personalità più rappresentative [...] Anzeigen. Fu critico acuto; lasciò anche opere poetiche non denunciando però altrettanta spiccata personalità: le romanze Pätus und Arria (1775), i racconti Die Geschichte des Herrn Oheim (1778), Lindor, eine bürgerlichdeutsche Geschichte (1782). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – SVIZZERA – GOETHE

Wilbrandt, Adolf von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rostock 1837 - ivi 1911). Dopo essere passato per varie città (fu tra l'altro a Monaco, dove negli anni 1859-61 diresse la Süddeutsche Zeitung, e anche a Roma) s'insediò a Vienna, dove [...] -87) fu direttore artistico del Burgtheater. Scrisse una lunga serie di drammi, per lo più di ambiente storico (per es., Arria und Messalina e Giordano Bruno entrambi del 1874; Nero, 1876; Krimhild, 1877), che ottennero per lo più un successo tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – TEDESCO – ROSTOCK – VIENNA

WILBRANDT, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1937)

WILBRANDT, Adolf von Emma Mezzomonti Poeta e scrittore tedesco, nato il 24 agosto 1837 a Rostock, ivi morto il 10 giugno 1911. Figlio d'un professore d'università, studiò filosofia a Berlino e a Monaco, [...] e la lettura di Shakespeare gli ispirarono una serie di tragedie classiche (Nero, 1876; Gracchus, der Volkstribun, 1873; Arria und Messalina, 1874, presentata al pubblieo da Charlotte Wolter nel 1879), nelle quali il contrasto tra il soggetto antico ... Leggi Tutto

Klinger, Friedrich Maximilian

Enciclopedia on line

Klinger, Friedrich Maximilian Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1752 - Dorpat 1831). Letterato assai prolifico,  è noto soprattutto per la sua ribollente produzione teatrale giovanile, quando si affermò come uno dei più autentici [...] nell'ideazione dei Räuber; tipico per l'epoca il dramma eroico Simsone Grisaldo, cui si affiancano la tragedia Die neue Arria e la commedia di costume Wirrwarr (tutti del 1776). Uscito dai tempestosi anni Settanta, K. si orientò verso il classicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – STURM UND DRANG – DORPAT – RUSSIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinger, Friedrich Maximilian (1)
Mostra Tutti

MARATTI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Faustina Serena Veneziani Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] i nove sonetti dedicati ad alcune celebri figure femminili di Roma antica: Lucrezia, Porzia, Veturia, Tuzia, Virginia, Claudia, Arria, Cornelia e Ortensia. Su questi componimenti, i primi sette riuniti nelle Rime scelte di poeti illustri de' nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Faustina (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
arri!
arri! interiez. – Voce (onomatopeica) d’incitamento per sollecitare le bestie da soma; anche arri là!; prov., val più una bastonata che cento arri là.
arrïare
arriare arrïare v. tr. [voce genov., dallo spagn. arriar] (io arrìo, ecc.). – Nella marina mercantile, sinon. di ammainare e filare, spec. nelle manovre d’imbarco e sbarco delle merci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali