• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Storia [19]
Archeologia [23]
Biografie [19]
Arti visive [16]
Letteratura [13]
Asia [8]
Geografia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Opere e protagonisti [3]

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] furono stampate tutte da Benedetto Zanetti: nel 1535, il De aeternitate mundi di Giovanni Filopono, l’Anabasi di Alessandro di Arriano, il Manuale e le Diatribe di Epitteto, i Commenti di Giovanni Filopono alla Fisica e al De anima di Aristotele ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

CORSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] fu istituito per i giovinetti. I dolicodromi si sottomettevano a un regime particolare, su cui dà alcune informazioni Epitteto presso Arriano. E diverso era anche il loro stile di corsa da quello degli altri corridori, com'è, del resto, ben naturale ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORINO DA FELTRE – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA (2)
Mostra Tutti

BARCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] spontaneamente ad Alessandro. Nel 322 essa favorì l'infelice tentativo di Tibrone contro Cirene (Diodoro, XVIII, 20, 3; Arriano, presso Fozio, p. 70). Quindi, come il resto della Cirenaica, passò sotto il dominio dei Tolomei. La sua decadenza ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROVINCIA ROMANA – ARCESILAO II – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCE (1)
Mostra Tutti

DIATRIBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] originario di conversazioni familiari, di discorsi reciproci. Saranno saggi di scolari che raccolgono le lezioni dei maestri (Arriano per Epitteto) o di letterati (Luciano) o di filosofi (Filone, Musonio) che discutono questioni particolari o mettono ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – GIOVANNI CRISOSTOMO – PERIODO ELLENISTICO – BIONE DI BORISTENE – DIALOGO SOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATRIBA (1)
Mostra Tutti

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος) M. T. Marabini Moevs Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] . C. La statua di culto della Madre degli dèi, nel Metroon dell'agorà di Atene, è detta da Pausania (1, 3, 5) e da Arriano (Peripl. Pont. Euxin., 9) opera di Fidia, mentre Plinio (Nat. hist., xxxvi, 17) la attribuisce ad A. e questa volta veramente a ... Leggi Tutto

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] , Apollonide, Diodoto, Apollonio di Tiro, Atenodoro figlio di Sandone, Ario Didimo, Eraclito, Attalo, Cheremone, Cornuto, Musonio, Arriano, Ieracle. L'influsso stoico si esercita poi, in questa età, anche su personalità non specificamente dedite alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

CASSANDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] (v. macedonia). Fonti: Diodoro Siculo, XVIII-XX; Giustino, XIII-XVII. Si vedano Plutarco, Dem., e gli estratti di Arriano, Tà μετ' 'Αλέξανδρον). Bibl.: Delle opere moderne vedi: Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., Gotha 1877; Niese ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO – ALESSANDRO MAGNO – DIODORO SICULO – OMONIMA CITTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSANDRO (2)
Mostra Tutti

Epitteto e Marco Aurelio. “Scelta” e discorso a se stesso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Epitteto e Marco Aurelio. “Scelta” e discorso a se stesso Angelo Giavatto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] noi – 1, 22, 10; il riferimento è al libro, discorso e paragrafo delle “trascrizioni” dei discorsi di Epitteto a opera di Arriano, mentre il resto, corpo, parti del corpo, beni materiali, altri individui, è indipendente da noi. Ciò che dipende da noi ... Leggi Tutto

POLITEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio") Raffaele PETTAZZONI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] il "dio della vòlta celeste" (Erod., I, 131) nella religione dei Persiani, Zeus in quella dei Greci (Zeus Papas dei Bitinî, cfr. Arriano fr. 30, in Fragm. Histor. Graec., III, p. 592; Zeus Papaios degli Sciti, cfr. Erod., IV, 59; il ϑεός dei Traci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITEISMO (2)
Mostra Tutti

SAMARCANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARCANDA (A. T., 93-94) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL F. G. Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] dell'epoca mongola. Storia. - La città, sotto il nome di Μαράκανδα, compare per la prima volta menzionata da Arriano quale capitale della Sogdiana, nel racconto della spedizione di Alessandro, che la conquistò al satrapo Spitamene. Dopo il Macedone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARCANDA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
arri!
arri! interiez. – Voce (onomatopeica) d’incitamento per sollecitare le bestie da soma; anche arri là!; prov., val più una bastonata che cento arri là.
arrïare
arriare arrïare v. tr. [voce genov., dallo spagn. arriar] (io arrìo, ecc.). – Nella marina mercantile, sinon. di ammainare e filare, spec. nelle manovre d’imbarco e sbarco delle merci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali