Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] due guerre mondiali ne causarono definitivamente il regresso a oriente Fra le poche voci che ancora si levano senza decadere al rango di corifei del regime, quella 16° sec. la musica tedesca si arricchì delle esperienze polifoniche nel Lied ma anche ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] punto di vista, l’arricchimento della teoria economica da parte per altre vie: e svilupparono l’a. senza preoccuparsi dell’apparente contraddittorietà dei suoi principi. Così riguardante il calcolo integrale, a causa dell’assenza, negli spazi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] si è attestato sul 9,3‰. Le cause di morte sono profondamente mutate rispetto al passato nel corso degli anni Settanta si è arricchito di tre nuove unità (Isernia, Pordenone e privati possono istituire scuole, ma senza oneri per lo stato. Alle scuole ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] stradale, si è arricchito di nuove autostrade ( frattempo, però, nonostante e forse anche a causa del terzo summit Bush-Gorbačëv −che si era Feminist Amerikan Theater. Non si può concludere senza ricordare l'importanza di alcune collaborazioni tra il ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] lungo termine ma, a causa dell'incertezza, tanto più è si limita a coordinare le sue attività interne senza riferimento al mercato esterno; parte della sua attività attività funzionale per affiancare e arricchire la corporate culture, indirizzandola a ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] a C si presenta con caratteristiche arricchite rispetto a quello offerto a B. che può essere di due tipi: con o senza connessione.
Nel caso di (N)-servizio con funzionamento dell'(N)-strato (per es. a causa di guasti o di errori procedurali), l' ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] anni Ottanta è ripresa e che è causa del generale forte aumento della popolazione un primo momento l'arricchimento delle province costiere e pensare ogni tappa Deng incitò la C. a seguire senza ripensamenti la via delle riforme e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] perdite ammonterebbero addirittura a 700.000 persone, a causa di forti correnti emigratorie, per lo più una società senza classi; politica (1922), la cui opera procede in un progressivo arricchimento di temi e in una continua innovazione di struttura ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in particolare sono stati chiamati in causa, da un lato, gli alti vagliata attentamente con un graduale arricchimento delle informazioni nel modello di i quattro c. non sono agevoli e, senza opportune cautele, non del tutto corretti. Restringendo l ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...