cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] dalla conquista del potere, dall’arricchimento personale o da una furia Come sempre, Paperino si trova nei guai: rimasto senza soldi, si è fatto prestare pochi centesimi dallo lo spettatore. Così, proprio a causa di queste difficoltà, la matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] segna un progresso e un arricchimento ulteriori sul piano scientifico e accidentali, pur quando essi abbiano come loro causa la condotta propria di un uomo. Il libertà di elezione», veniva a esprimere, senza inutili aggiunte o artifizi linguistici, il ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] specifiche, detta richiesta deve essere soddisfatta senza che in tal modo sia pregiudicato il medico-paziente: l'arricchimento del sapere scientifico si disagio del paziente non fa che aggravarsi a causa delle alterazioni del ritmo sonno-veglia, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] mentalità e costume
La caduta di Scipione è causata soprattutto da una delle sue scelte. La Onde limitare le opportunità di arricchimento si promulgano quindi leggi contro , di ridurre il potere dei governatori senza intaccarne l’imperium e dal 182 a ...
Leggi Tutto
Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] usato per indicare lo stato della natura umana, senza alcun rilievo corporeo, ma piuttosto nel rapporto di discendenza Dio all'umanità e perduto per causa del peccato di A. il di un processo di successivo arricchimento di cultura e di sedimentazione ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] favorisce piuttosto il rifugio nell’idilliaco», senza che questo comporti un estraniarsi dalla University gli conferì la laurea honoris causa.
Sotto la sua presidenza quasi trentennale e tutt’oggi attivo, arricchito di un patrimonio archivistico, ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] nel '47, mutilato dall'editore senza una ragione plausibile. Accolto dal riguardo al periodo precedente, un arricchimento di stile nella direzione di ". Egli se la prese anche col Panzini a causa del suo libro su Cavour che stroncò, documenti alla ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Sergio Stipa
La chirurgia, dal greco χειρουργία, composto di χείρ, "mano" e ἔργον, "opera", è quella branca della medicina che cura malformazioni, malattie, lesioni traumatiche con atti manuali [...] necessario; agire sempre, infine, senza emozioni.
Nel 2° secolo d.C., l'opera di Galeno, con la sua concezione delle malattie causate dagli 'umori' - la degli interventi chirurgici.
Questo continuo arricchimento di risorse si è ripercosso ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] G, probabilmente del Jenson.
Questo arricchimento dell'impianto fu dovuto probabilmente alla ove aprì un negozio di libraio senza mai annettervi una tipografia. La sua pagator, prete et amico". Il fascicolo della causa è mutilo e non se ne conosce ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] lingua italiana: basta che venga meno l’occasione o la causa che l’ha portato alla ribalta perché sparisca, come carattere) e a quello ‘edonistico’ (l’arricchimento verbale), senza ampliare particolarmente l’ambito dei significati generali (Beccaria ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...