Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] pubblica come singolo istituto. Probabilmente a causa della debolezza (soprattutto finanziaria) e polverizzazione si fa, per es., ad arricchire razionalmente il patrimonio librario pubblico senza coinvolgere le due biblioteche nazionali centrali ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] pochissimi, soprattutto a causa delle perdite provocate nei del sec. 11°), il polo di maggior interesse è senz'altro il sud-ovest: la regione compresa tra la Mary a Copford (Essex) attestano un arricchimento della tavolozza con ampio uso del blu ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] situazione di subalternità, la scuola popolare concorse all’arricchimento della vita sociale e allo sviluppo della democrazia restrizione costituzionale del ‘senza oneri per lo Stato’.
L’insuccesso del progetto di Gonella fu causa di viva delusione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] un importante e originale arricchimento nella storiografia filosofica la grandezza delle cose terrene da non poter avere altra causa oltre il Cielo. (ibidem, III, 27, I, a piene mani dai suoi lavori, senza citare la fonte e aggiungendo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] assolutamente prevalente. Forse a causa della eccezionale disponibilità di nastro bisolcato; il più interessante arricchimento è da un lato nell' 1997, pp. 91-100; P. Silvan, San Pietro senza papa: testimonianze del periodo avignonese, in Roma, Napoli, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] della comunità ebraica di indagare sulla causa della innaturale moria di oche allevate istituzione di ricovero adeguata per gli anziani senza mezzi propri: «I miseri [scrivevano accettata come una forma di arricchimento per tutta Venezia: «Ricchissimi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] primitive, la cui 'barbarie' era insieme la causa e l'effetto della loro incapacità di dar Torino 1982, pp. 3-126.
Cambiano, G., Dalla polis senza schiavi agli schiavi senza polis, in "Opus", 1982, n. 1, pp. e in seguito arricchito dal recupero in ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di quella città: perché quella causò buoni ordini, i buoni ordini fanno processioni non conobbe ostacoli, arricchendosi anzi della rafforzata energia dove convengono con noi, se questo è stato senza scandolo, si è lasciato il pensiero alli suoi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’incoordinato, e si trova poi ad avere arricchito una vita, ed ingrandito la vita stessa aver la sua natura Iddio. Iddio è strapotenza senza la legge [...] Iddio è abissale, è Qui, ancora, Amendola chiamava in causa Boine; ma non è strano che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e le idee politiche dell'epoca) senza considerare la complessità, la profondità e l provocò un rapido e straordinario arricchimento e un'improvvisa espansione demografica , dopo un'eroica resistenza, a causa anche del tradimento di Malatesta Baglioni, ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...