I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] assicuratore). L’obiezione, però, può essere superata, non ricorrendo in tal caso i presupposti di legge per ravvisare nel cumulo la fattispecie dell’arricchimentosenzacausa di cui all’art. 2041 c.c. Tale norma, infatti prevede l’azione di ingiusto ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] da un atto diverso da un fatto illecito», ma solo una disciplina specifica delle tre principali categorie, ossia l’arricchimentosenzacausa, compresa la ripetizione dell’indebito (art. 10), la negotiorum gestio (art. 11) e la culpa in contrahendo ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] dal momento che non sono ammessi rimedi di tipo restitutorio in favore del vettore, nemmeno sotto forma di arricchimentosenzacausa, in ipotesi di nullità del contratto disposta a tutela dell’ordine pubblico; in questi termini, Trib. Torino, 1 ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimentosenzacausa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] le impiega per costruire opere sul fondo di C). Secondo il fondamento del rimedio di cui si tratta, infatti, l’arricchimentosenzacausa non si verifica a danno del soggetto che, di fatto, precedentemente godeva dell’utilità, bensì di quello cui essa ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] petitum, la Suprema Corte ha sancito che la domanda di adempimento contrattuale e quella di arricchimentosenzacausa si differenziano strutturalmente e tipologicamente, pertanto la seconda integra, rispetto alla prima originariamente formulata, una ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] , II, 32.
28 Monateri, P.G., La responsabilità civile, cit., 336.
29 Per una argomentata proposta in tal senso v. Sirena, P., Il risarcimento dei c.d. danni punitivi e la restituzione dell’arricchimentosenzacausa, in Riv. dir. civ., 2006, I, 537. ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] , a meno che tale lavoro non sia connotato da mera affectionis vel benevolentiae causa. Le S.U. sembrano però trascurare che l’arricchimentosenzacausa non sussiste se lo squilibrio economico, a favore di una parte ed in pregiudizio dell’altra, sia ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] italiane.
Pei fautori dell'esistenza di questa azione, requisiti di essa sarebbero un arricchimento e una diminuzione patrimoniale determinatisi senzacausa giuridica, e che non possano essere eliminati attraverso l'esercizio di altre azioni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] richiesta di dote da parte del fidanzato come un arricchimento illecito. Le due famiglie ricorrono qualche volta alla mediazione formula Marcolfi, II, 30). Le leggi cercarono vietare ripudî senzacausa (legge dei Bavari, VIII, 14: Si quis liber ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] è nulla non ex art. 771 c.c., ma per difetto di causa, poiché la titolarità del bene è elemento essenziale del contratto e ne l’effetto ulteriore, animo donandi, dell’arricchimentosenza corrispettivo del destinatario della liberalità.
Da ciò ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...