Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] applicazione di entrambe le condanne, rischia di determinare un ingiustificato arricchimento di una parte a danno dell’altra, anche per durata delle cause civili in Italia, sembra intervenire in modo più drastico, rivelando senza compromessi la ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] termini di coerenza o meno con la causa del contratto. Qui verrebbe in considerazione l così da determinare un arricchimento, se non addirittura un di Pagliantini, S., La forma informativa degli scambi senza accordo: l’indennità di uso del bene tra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] residuale il regime del recesso ad nutum, senza obbligo di motivazione.
Prima della l. nella somministrazione;
b) modificano la causa del contratto di lavoro subordinato, alle clausole che consentono l’arricchimento e la ricomposizione delle mansioni ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] tutelare né il creditore consegue alcun arricchimento indebito: v. Bozzi, G., creditore (cd. adiectus solutionis causa, nel cui ambito può rientrare limiti il controllo della titolarità del credito senza esporsi al rischio di subire l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] funzionale all’arricchimento di terzi beneficiari, potendo essere perseguito lo scopo o realizzato l’affare senza che il cui all’art. 2740 c.c.) non individuano ex se la causa negoziale meritevole di tutela richiesta dall’art. 1322, secondo comma, c ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] i principi generali del diritto civile (senza riferirsi all’ordinamento comunitario, ma) avendo in termini di buona fede e arricchimento ingiustificato – e rinvia la questione avesse subito un danno a causa di inesatte informazioni contenute nel ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] dei beni alcun reale trasferimento di beni ed arricchimento di persone, i quali verranno invece a realizzarsi di ristrutturazione di detto immobile, senza necessità che il possesso o la detenzione trovino causa in un titolo come il contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] questa trasformazione fu un motivo di arricchimento e di crescita della nostra scienza , buona dogmatica subì una trasformazione senz’altro vivificatrice. Non c’è bisogno politica, che trova la sua causa remota nell’incremento del potere giudiziale ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, extracurriculari e che allo stato attuale – a causa della riforma in atto19 – non sono in ’intento di un’eventuale assunzione e pertanto senza nessun collegamento con i rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] si lascia sfornito di tutela il prosciolto per una causa che, senza dubbio, s’inquadra tra le più eclatanti ipotesi di esercitare l'azione giudiziaria per l’eventuale indebito arricchimento – stante l’inderogabilità della disciplina dettata dall’ ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...