MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] più dure e compatte a causa dalla stratificazione, di azioni tetto non è così resistente da permettere di lasciare senza appoggio tutta la fronte di taglio.
7. per pilastri loro ganga possono essere utilizzati per arricchirli. Così, per es., la ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] donatario; essa si può far valere solo nella misura dell'arricchimento calcolato nel giorno in cui si intenta l'azione. La un contratto bilaterale. Nel mandato commerciale la revoca senza giusta causa dà luogo al risarcimento dei danni. La revoca ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , in pratica, al suo esaurimento, senza l'immobilizzo dell'intera somma necessaria all al l. ''di godimento'', la cui causa è del tutto diversa da quella della di equità volto a evitare l'indebito arricchimento di una delle parti (il venditore) a ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] ricevere per lui (adiectus solutionis causa, mandatario o procuratore a cod. civ. "ciò che è pagato senza essere dovuto è ripetibile". Sono possibili due basata sull'arricchimento ingiustificato, ed esiste nei limiti dell'arricchimento (articoli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sia entrato in uso l'epiteto di Vittoria senz'ali o Nike Apteros. Una balaustrata di un'aula absidata che rimase incompiuta a causa del disastro del 267 d. C. Licurgo vi aveva costruito una palestra e lo aveva arricchito di piante (Paus., i, 29, 16), ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] esilio, dove ha anche sofferto come un topo senza formaggio: "qui", a Vienna, si lamentava pesce "col bareton de veludo" s'arricchiscono alle loro spalle, colle loro "fadighe Gozzi, l'aveva tirato in causa come responsabile del clima irrespirabile ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] altrui sia unicamente rivolto alla propria conservazione, all'arricchimento, alla tranquillità de suoi sudditi, ed a forse proprio a causa del ridimensionamento subito dall'Impero, appunto nel 1739 cadde un episodio senza alcuna conseguenza ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di sanare le conflittualità più diffuse, senza che per questo le parti in causa perdessero una loro sfera di legittima autorità tentato di approfittare della situazione che si era creata per arricchirsi.
153. Ibid., c. 87, 10 marzo 1456. Gli ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di quella città: perché quella causò buoni ordini, i buoni ordini fanno processioni non conobbe ostacoli, arricchendosi anzi della rafforzata energia dove convengono con noi, se questo è stato senza scandolo, si è lasciato il pensiero alli suoi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ipse non habet; in pari causa turpitudinis melior est condicio possidentis; pacta rafforzamento dei diritti individuali , un arricchimento dei valori che fondano il diritto scritti che trattano il rapporto o, senza trattarlo, si prestano ad una ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...