FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] un secondo e va ad abitare con questo senza che il precedente vincolo coniugale venga meno. Così coniugale era stata molto minore, a causa soprattutto dall'alto tasso di mortalità. un'azione di ingiustificato arricchimento nei limiti di quanto ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , l'istituzione assicurativa sia senza concorrenza e senza alternative. Ciò però non a una compensazione patrimoniale completa, a causa soprattutto delle ingenti spese legali e , entrambe negative: l'arricchimento ingiustificato del danneggiato e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ed economica. Non c'è commercio locale senza una rete di borghi e di cittadine, secolo, la chiave principale dell'arricchimento personale e familiare, e quindi nel Regno di Napoli (Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] gli Egizi] intendono rappresentare (b) disegnano (a) a causa di (c)'; (a) riporta il segno geroglifico, ( crittografia, il corrispondente arricchimento delle iscrizioni e l di più di 2000 anni senza deformazioni significative. Ciò si verificava ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] alle carenze di vitamina A - che possono causare cecità e morte nei bambini - e alle , di un programma di arricchimento dei cibi, di un piano un'epoca all'altra. Le persone possono anche adattarsi senza danno, entro certi limiti la cui ampiezza è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] vie di commercio internazionali (che causa, tra l'altro, l Tra il 1200 e il 1000 a.C. si assiste a un arricchimento dei tipi di armi e utensili di ferro, mentre è solo vari sistemi per calcolare il tempo, senza però fare ricorso a un avvenimento come ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sopravvivere e progredire l'uomo primitivo senza la selce da cui intagliare i suoi di aeromobili e negli impianti di arricchimento dell'uranio.
2. Metalli leggeri né a medio termine. Questa situazione è causa di serie preoccupazioni e ci si può ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] portato a un notevole arricchimento del quadro tradizionale e grado di distinguere le proprietà omogenee o frattali senza scelte a priori. Il metodo più semplice è cluster e modelli sand pile, a causa della loro irreversibilità e auto organizzazione ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , oppure al contrario si risparmia senza averlo espressamente deciso. Quando il reddito istinto assoluto per l'arricchimento proprio del tesaurizzatore. tr. it.: Indagini sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Yaari, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] 'parti del discorso' è stata molto arricchita (ma non sconfessata) dalla riflessione moderna. cioè un numero minimo di parole, senza aver raggiunto il quale il bambino non imparano spontaneamente a parlare a causa della loro sordità; essi infatti non ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...