• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [634]
Diritto [109]
Storia [67]
Biografie [62]
Arti visive [67]
Diritto civile [51]
Temi generali [49]
Geografia [37]
Religioni [38]
Economia [39]
Archeologia [39]

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] esecutivo (artt. 63 e 104 l. camb.), senza necessità di formare un titolo giudiziale (e v. garantita sia nulla per qualsiasi altra causa che un vizio di forma (art azioni, può agire per l’ingiustificato arricchimento (art. 67 l. camb.). Caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] tra costituzionalismo e diritti. Centrale, senza dubbio, il profilo del rapporto , tuttavia, la riunione chiama in causa la dimensione solidale dei diritti fondamentali, contribuito ad un progressivo arricchimento della sua proiezione politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] senza fare espressa menzione della compensatio, ma dandosi rilievo all’unicità del soggetto obbligato al danno e al beneficio6 nonché alla necessità di evitare un arricchimento (cfr. Corrias, P., La causa del contratto di assicurazione: tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] effetti gratuiti, ossia di arricchimento di un patrimonio con detrimento di un altro, senza che quest’ultimo benefici di del rapporto di parentela esistente tra il de cuius o il dante causa del trasferimento a titolo gratuito, e gli eredi e legatari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] sfruttando l’innato desiderio di arricchimento egoistico dell’uomo, comporta benefici di esso, in particolare a causa della creazione o del rafforzamento di secondo le proprie convenienze economiche, senza interferenze del decisore pubblico e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] interesse del mutuante avverso l'immotivato arricchimento dell’altra parte (cfr. Gardella I, 229 ss.); e che è suscettibile di proroga senza ch’essa dia luogo a novazione (v. Cass., 11 Torino, 1965, 620; Id., Causa e consegna nella conclusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] ora applicata «sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e dalla verifica di un effettivo arricchimento e addirittura nel caso di o alle organizzazioni senza personalità giuridica che abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] evidenzia infatti un arricchimento del bagaglio c.p.a., se per tutte le parti in causa sussiste l’obbligo di dare esecuzione ai provvedimenti del giudice quanto dovuto a titolo indennitario/risarcitorio senza compromettere la funzione della misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] di procedimento arbitrale non ancora instaurato, senza peraltro che la pendenza della causa sub judice impedisca il radicarsi dell’ ripetizione dell’indebito e di ingiustificato arricchimento scaturenti dall’invalidità del contratto sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di eguaglianza formale, senza davvero negarlo. Eguaglianza alle implicazioni del principio di “causa finale” (ricordo Aristotile) proprio pur esso “civilistico” fondato sull’indebito arricchimento anziché sull’illecito (Stevens, concurring, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali