• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [634]
Diritto [109]
Storia [67]
Biografie [62]
Arti visive [67]
Diritto civile [51]
Temi generali [49]
Geografia [37]
Religioni [38]
Economia [39]
Archeologia [39]

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] a disposizione siffatto documento, costituisce senz’altro una giusta causa di recesso dal rapporto contrattuale. tal fine appositamente conferiti. In questo caso l’arricchimento del contenuto delle prestazioni contrattualmente dovute dall’agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] .c.) o comunque dell’ingiustificato arricchimento (art. 2041, c.c.), Tanto più se si ritiene che l’efficacia esecutiva debba senz’altro essere attribuita al verbale di conciliazione che, ai sensi o obbligo dell’avente causa. Ciò a prescindere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ciò che è fonte di arricchimento in una società a ordinamento del contratto individuale di lavoro, a causa della repressione di cui era oggetto è stato ancora questo giurista-scrittore che, non senza sorniona malizia, individuava «uno dei più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] del terzo settore e le imprese». Nella nuova disciplina si avverte senza dubbio l’eco dell’art. 3, co. 2, del studenti, legittimando un arricchimento eccessivo dell’offerta . 4 Si v. C. giust., sentenza nelle cause riunite C22/13, C61/13, C62/13, C63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] o si tradurranno, in, un ulteriore arricchimento materiale e spirituale di quella collettività, enti e privati di istituire scuole e istituti di educazione «senza oneri per lo Stato» (art. 33, co. commerciale immediato a causa della complessità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] entro 6 mesi con proprie disposizioni – senza oneri per la finanza pubblica – che tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’ , fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] invece ordinati in reti, con ruoli fluidi, senza un centro di governo unico. L’assenza di Oppure che essa possa spiegarsi a causa dell’assenza della componente autoritaria nell che, attraverso un reciproco arricchimento, conduce al progresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] c.p. Rilievo sistematico centrale assumono senz’altro gli artt. 3 e 4 dell’illecito; l’arricchimento del soggetto responsabile; Indipendentemente dal fatto che non si tratti di causa derivante da circolazione stradale, potendo comunque operare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] contrattuale e non può ritenersi sine causa o sine iure». Orbene, nel il metodo del “prelievo netto” appare senz’altro più fruibile sul piano applicativo. È cui avrebbe avuto diritto, l’illecito arricchimento non copre l’intero importo corrisposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] necessari per il passaggio dalla seconda alla prima fascia senza essere incorsi in misure di responsabilità accertata; e il presidiandolo con un arricchimento anche delle responsabilità responsabilità dirigenziale Eventuale causa di responsabilità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali