I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] pp. 159-168).
Baldelli, Ignazio (1988), Conti, glosse e riscritture, dal secolo XI al secolo XX, Napoli, Morano.
Castellani, Arrigo (1958), Le glossaire provençal-italien de la Laurentienne (Ms. Plut. 41, 42), in Lebendiges Mittelalter. Festgabe für ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 721-750.
Castellani, Arrigo (1987), Morbus Anglicus, «Studi linguistici italiani» 13, pp. 137-153.
Dardano, Maurizio, Frenguelli, Gianluca & Perna, Teresa ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] Profilo dei dialetti italiani, a cura di M. Cortelazzo, poi di A. Zamboni, Pisa, Pacini, 23 voll., vol. 10º.
Castellani, Arrigo (1950), L’area della riduzione di RJ intervocalica a J nell’Italia mediana, «Archivio glottologico italiano» 35, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] , ma ottenuto per incrocio (o parola macedonia; ➔ parole macedonia) di precipitevolissim(amente) + (precipit)evolmente.
Castellani, Arrigo (1960), Una particolarità dell’antico italiano: “igualmente - similemente”, «Studi linguistici italiani» 1, pp ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] , Giulio & Ugolini, Francesco A. (19396), Prontuario di pronunzia e di ortografia, Torino, E.I.A.R.
Castellani, Arrigo (1995), Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, «Studi linguistici italiani» 21, 1, pp. 3-47.
Goidanich, Pier ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] , tra superare e sperare o tra sicuramente e scuramente.
Canepari, Luciano (2004), Manuale di fonetica, Monaco, Lincom.
Castellani, Arrigo E. (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 3 voll ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] nel parlato trascurato (cfr. Romano 2008: 116).
Canepari, Luciano (1999), Manuale di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli.
Castellani, Arrigo E. (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 3 ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] 1a ed. 1994).
Canello, Ugo Angelo (1878), Gli allótropi italiani, «Archivio Glottologico Italiano» 3, pp. 285-419.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
D’Achille, Paolo (2004 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , Pisa 1965, pp. 1-7; Lettera d'Arrigo Accattapane (1) (1253), Lettera d'Arrigo Accattapane (2) (1253), Lettera di Aldobrandino Iacomi (1) (1253), Lettera di Aldobrandino Iacomi (2) (1253), in A. Castellani, La prosa, rispettivamente pp. 199-201, 203 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] contestazione dei singoli casi linguistici addotti a prova, la disamina di Castellani (2000, pp. 509-516) di cui conviene riportare un di voi rimenbrança, [28 mia : 30 dia :] 32 poria; Arrigo Baldonasco, Lo fino amor piacente (ed. M. Berisso), 73 ...
Leggi Tutto