La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di oltre 25 milioni di abitanti: quindi appena il 2,5%) è stata messa in discussione con solidi argomenti da ArrigoCastellani nel 1982 (Castellani 2009, pp. 117-138). Accogliendo nella sostanza il metodo di De Mauro, ma correggendone l’applicazione ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] ), ai dizionari generali e della lingua letteraria, alla raccolta di documenti antichi (terreno in cui si sono distinti ArrigoCastellani e Alfredo Stussi, ai quali si deve un rinnovato legame tra storia della lingua e filologia) e al repertorio ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] anni, l’incremento della diffusione degli anglicismi nell’italiano ha sollecitato gli interventi di ArrigoCastellani (raccolti in Castellani 2010), orientati alla tutela della fiorentinità originaria della lingua italiana, che risulterebbe alterata ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] anni tuttavia altri studiosi si sono rifatti alle concezioni neopuristiche con nuovi programmi d’intervento linguistico. ArrigoCastellani (1920-2004) ha proposto un suo purismo strutturale, diretto a contrastare la sempre più pervasiva presenza ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] sull’“Indovinello veronese”, «Studi linguistici italiani» 23, pp. 153-179.
Castellani, Arrigo (1952), Nuovi testi fiorentini del Dugento, Sansoni, Firenze, 2 voll.
Castellani, Arrigo (1973), I più antichi testi italiani. Edizione e commento, Bologna ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] , Luciano (1992), Manuale di pronuncia italiana, con un pronunciario di oltre 30.000 voci, Bologna, Zanichelli.
Castellani, Arrigo (1991), Italiano dell’uso medio o italiano senz’aggettivi?, «Studi linguistici italiani» 17, pp. 233-256.
Catricalà ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] del Novecento, Torino, Einaudi.
Canepari, Luciano (19832), Italiano standard e pronunce regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. 1980).
Castellani, Arrigo (1982), Quanti erano gl’italofoni nel 1861?, «Studi linguistici italiani» 8, pp. 3-26.
Chini, Marina (a ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] . 13-41.
Canepari, Luciano (2004), Il MaPI. Manuale di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli (1ª ed. 1992).
Castellani, Arrigo (1984), Terminologia linguistica, «Studi linguistici italiani» 10, pp. 153-161.
Durante, Marcello (1981), Dal latino all ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 721-750.
Castellani, Arrigo (1987), Morbus Anglicus, «Studi linguistici italiani» 13, pp. 137-153.
Dardano, Maurizio, Frenguelli, Gianluca & Perna, Teresa ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] 1a ed. 1994).
Canello, Ugo Angelo (1878), Gli allótropi italiani, «Archivio Glottologico Italiano» 3, pp. 285-419.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
D’Achille, Paolo (2004 ...
Leggi Tutto