• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [43]
Sport [24]
Biografie [20]
Arti visive [5]
Storia [4]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Discipline sportive [4]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Musica [3]
Teatro [2]

Sacchi, Arrigo

Enciclopedia on line

Sacchi, Arrigo Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua strategia offensiva si guadagna la panchina del Milan (1987-1991). Le vittorie in casa rossonera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVERCIANO – FUSIGNANO – RAVENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Donadòni, Roberto

Enciclopedia on line

Donadòni, Roberto Calciatore e allenatore italiano (n. Cisano Bergamasco 1963). Dopo l’esordio con l’Atalanta è passato al Milan nella stagione 1986-87 inaugurando un importante ciclo di vittorie sotto la guida di Arrigo [...] Sacchi e, successivamente, di Fabio Capello. Col Milan ha conquistato, tra gli altri trofei, cinque scudetti (1988, 1992, 1993, 1994, 1996), tre Coppe dei campioni (1989, 1990, 1994) e due Coppe Intercontinentali (1989, 1990), concludendo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISANO BERGAMASCO – FABIO CAPELLO – ARRIGO SACCHI – SHENZHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donadòni, Roberto (1)
Mostra Tutti

VIALLI, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIALLI, Gianluca Marino Bortoletti Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] 1990: ma in quei Mondiali, Gianluca è quasi irriconoscibile. Ancora due anni di nazionale con Arrigo Sacchi, poi dopo 59 presenze e 16 gol, l'uscita di scena alla fine del 1992. Sacchi non lo convoca per i Mondiali del 1994 (e riceve in cambio uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – AZEGLIO VICINI – ROBERTO BAGGIO – FRANCO BARESI – ARRIGO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Gianluca (2)
Mostra Tutti

BARESI, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARESI, Franco Alberto Costa Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] -83), la prima a causa dello scandalo-scommesse. Con l'arrivo di Berlusconi e dopo qualche incomprensione iniziale con Arrigo Sacchi che lo porta a considerare l'ipotesi di raggiungere il fratello all'Inter, diviene l'autentico leader del Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – NILS LIEDHOLM – ENZO BEARZOT – PASADENA – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARESI, Franco (1)
Mostra Tutti

ANCELOTTI, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANCELOTTI, Carlo Alberto Costa Italia. Reggiolo (Reggio Emilia), 10 giugno 1959 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1979 (Roma-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1976-79: Parma; [...] spagnolo del 1982. Dopo aver smesso di giocare, si ripropone immediatamente come allenatore grazie alla decisiva protezione di Arrigo Sacchi, che lo vuole suo assistente in nazionale (e in questo ruolo contribuisce al secondo posto, al Mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – ARRIGO SACCHI – REGGIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCELOTTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERLUSCONI, Silvio Roberto Beccantini Italia. Milano, 29 settembre 1936 Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] migliori: su tutti, gli olandesi Ruud Gullit, Marco Van Basten e Frank Rijkaard. Ha intuizioni vincenti, come l'ingaggio di Arrigo Sacchi, il tecnico del Parma (serie B), con il quale decolla il Milan 'stellare', campione d'Italia nel 1988 e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – FRANK RIJKAARD – FABIO CAPELLO – NILS LIEDHOLM – JOHAN CRUIJFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] senza subire una sola sconfitta. Nella successiva edizione ospitata dagli Stati Uniti nel 1994, sotto la gestione tecnica di Arrigo Sacchi, autore di un'autentica rivoluzione che già aveva portato il suo Milan ai vertici europei e mondiali, l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] caduta. Due squadre erano attese con particolare interesse, per il calcio nuovo predicato dai loro tecnici: l'Italia di Arrigo Sacchi e la Colombia di Francisco Maturana. Le ultime edizioni avevano visto un livello di gioco un po' più basso, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] impoveriti nelle ultime edizioni, tornarono ai massimi livelli grazie a una delle squadre più forti di tutti i tempi: il Milan di Arrigo Sacchi, che si impose nel 1989 e nel 1990 e che, come a suo tempo aveva fatto l'Inter di Herrera, riuscì ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] e meno ricca di campioni, rispetto a quelle che avevano fallito i più recenti tentativi. Sotto la gestione tecnica di Arrigo Sacchi, autore di un'autentica rivoluzione che già aveva portato il suo Milan ai vertici europei e mondiali, l'Italia arrivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
1 2 3
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Passaportopoli
Passaportopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, è intermittente anche l’attenzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali