La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] dicta] memorabilia di Valerio Massimo, dove è usata per segnalare nel testo i passi ritenuti degni di rilievo (cfr. Castellani 1995: 44-47 riportato, Milano, Franco Angeli.
Castellani, Arrigo (1995), Sulla formazione del sistema paragrafematico ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] quindi nel Museo Boymans - Van Beuningen di Rotterdam; una Madonna dell'Umiltà (Firenze, Palazzo Vecchio); e un frammento con Testa di santa, già nella collezione Barker, poi nella Prinknash Abbey di Gloucester.
Sulla base di considerazioni di natura ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dal Rodano e da Les Usses, a est dal Faucigny, passò per testamento alla famiglia dei Thoire-Villars, che nel 1401 lo vendette ad Amedeo gli oltraggi fatti alla dignità regia nella persona di Arrigo IV. Con tale senso del proprio potere, Carlo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] leccando i massi del ghiaccio, che erano salati; e il primo giorno uscirono dal ghiaccio i capelli di un uomo, il secondo giorno la testa, il terzo giorno un uomo intero. Questi è Buri che generò Bor, il quale ebbe tre figli, Odino, Vili e Ve, cioè i ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ciò che serve alla vita. Con questa dura esistenza è in relazione ciò che è rimasto dei costumi locali: il fazzoletto da testa nero o a vivaci colori; il corpetto attillato e senza maniche, per lasciar liberi i movimenti alle braccia, coperte dalle ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Firenze. La prova suprema, e vittoriosa, avvenne alla discesa di Arrigo VII, allo scacco di Roma e di Firenze, alla morte dell (1388). Una grande lega - Visconti e Fiorentini alla testa - era stata appena stipulata a Pisa dopo laboriosi negoziati ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ad alti sentimenti di patriottismo e di civismo, tenne testa risolutamente a una turba di sovversivi, che vilmente lo di Venzone (Udine), morto il 10 maggio del '21 a Pordenone; Arrigo Apollonio di Pirano d'Istria, morto il 7 luglio del '22 a Buie ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a riconoscerlo balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII di Lussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre e cioè d'una lega degli stati sud-occidentali, che tenesse testa all'Austria e alla Prussia.
La rivoluzione del '48 portò ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] VII. Dopo la partenza di Arrigo, i guelfi approfittano della scissione tra i ghibellini per impadronirsi del potere e cacciare gli avversarî: gli S. sono con i Doria alla testa della reazione al dominio guelfo. La feroce lotta si conchiude (1331 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI
Giuseppe Pardi
. Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] il 16 e il 20 agosto 1313, mentre l'imperatore Arrigo VII passava in vicinanza di Orvieto. Il partito dei Filippeschi Vipera, del Cane e dell'Aquila, distinti negli stemmi dalla testa di uno di questi animali sovrapposta all'arme comune: tre rastrelli ...
Leggi Tutto
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...