DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] Della Gherardesca conte di Donoratico, nominato comandante generale dei Pisani in Sardegna, navigava verso di lui, alla testa di una flotta equivalente che comprendeva anche una nave battente bandiera veneziana, cercò lo scontro. Dopo averlo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] dicembre 1876 si esibì al Regio di Torino nel Mefistofele di Arrigo Boito, nella nuova fortunata versione bolognese (seguirono Ruy Blas aveva suggerito alla Pantaleoni di puntare sulla voce di testa e alleggerire il volume, diede per lettera al ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] Braccio da Montone e, insieme a Caldora, a Ubaldini, ad Arrigo della Tacca e a Riccio da Montichiari, andò in soccorso di con Bosio Sforza, Niccolò da Pisa e Troilo da Rossano alla testa di 6000 cavalli, si portò nei territori della Marca di Ancona ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] di tutore, Pelliccia si perfezionò in violino prima sotto la guida di Arrigo Serato all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, poi, grazie all a Berlino, invitato da Wilhelm Furtwängler alla testa dei Berliner Philharmoniker per eseguirvi il Concerto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] , C. Ghiloni. fuggito da Genova per delitto, G. D'Arrigo, scalpellino, S. Ricciardito, G. Torriglia, G. B. Micone a fuggire da Genova. Fu messa una grossa taglia sulla sua testa, gli furono confiscati i beni, demoliti gli stabili di sua proprietà ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] nella parte interna e il medio su quella esterna; se la testa del femore è allocata correttamente nell’acetabolo la rotazione avviene senza intensiva neonatale. Gli fu affidato, insieme ad Arrigo Pagani-Cesa, il prestigioso compito di svolgere una ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] degli scabri paesaggi iberici così lontani dal Grand Canyon, il bozzettismo che attinge al fumetto ‒ sin dai titoli di testa, dove silhouette e sagome di pistoleri si inseguono sparandosi a vicenda su uno sfondo rosso sangue: tutti elementi inediti ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] originali di due tra i maggiori compositori del romanticismo. In testa le arie memorabili (e non accreditate nei titoli) del la regola della scapigliatura a cui Boito (come il fratello Arrigo) apparteneva, la scena è occupata da due amanti maledetti. ...
Leggi Tutto
Filippi
Arnaldo d 'Addario
Fra le diverse famiglie fiorentine di questo nome, quella che D. cita (Pd XVI 89) come una delle più antiche della città fu consorte degli Alberighi, degli Infangati, dei [...] fortune politiche. Prova di questa loro scelta è l'esilio inflitto nel 1258 ad Albertino, Chiaro e Arrigo, e, nel 1311, il bando emanato contro Giovanni e Lippo, figli di Testa F., perché fautori di Enrico VII.
Nel secolo XIV si trovano dei F. tra le ...
Leggi Tutto
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...