ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] dissuadere Federico dall'allearsi con l'imperatore Arrigo VII, poiché una simile decisione avrebbe potuto De rebus Siculis decades duae, I, Panormi 1608, pp. 517, 527; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775, pp. 126 ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] prova l'annotazione a estratti dell'opera di Arrigo da Settimello, pubblicata dall'Angeleri (Contributi, p a termine, rimane soltanto una Vita Sallustii Crispi, stampata in testa al De coniuratione Catilinae, uscito a Firenze presso Giunta nel 1527 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] in Sardegna.
Già nell'estate del 1310 gli inviati di Arrigo VII, che portavano in Italia la notizia del prossimo viaggio imperiale. Quel giorno l'ignaro signore di Treviso, mentre "con la testa alta" (Par. IX, 50-51) giocava a scacchi, nella loggia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] M. Frezza (La bella penitente, del 1822-24; La morte di Arrigo IV, del 1827; La novizia di S. Chiara, del 1845). I 1821 lo aveva presentato ai giudici austriaci come la vera testa pensante della cospirazione romagnola del 1820; denunciato in seguito ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] toscano che l'avrebbe visto promosso a vicario di Arrigo VII un decennio dopo.
Una conoscenza più approfondita un'epoca in cui sia la Toscana sia la Lombardia sollecitavano alla testa dei loro Comuni rettori padovani.
L'E. mori repentinamente, senza ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] trovava infatti in Corsica nel 1356 o nel 1357, alla testa della rivolta di tipo comunale contro la feudalità insulare, signori di Corsica, e così di qua inanti si dicie il Conte Arrigo". Da allora, in segno di ostilità anti Genova e di lealtà verso ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Montignoso ed ottenne a titolo di restituzione dei beni dal marchese di Massa. Ai figli Castruccio, Arrigo e Francesco, Orlando lasciò, con testamento del 25 ott. 1391, un buon patrimonio, accresciuto anche dalla cospicua eredità della zia Caterina ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il C. perdette la vita, ucciso a tradimento dai figli di Castruccio, Arrigo e Vallerano, i quali, come lui espulsi da Pisa per ordine di nella chiesa di S. Francesco.
Del C. rimane un testamento rogato in Ghivizzano il 29 apr. 1354 dal notaio Fredo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di Casta; fra i secondi, Rinuccio di Leca), si mise alla testa di un esercito che marciò vittorioso sino al Capo Corso, da a far prigioniero lo stesso D., che si era schierato con Arrigo. Il tradimento di Giudice portò ben presto i suoi frutti: nel ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] all'interno della fazione, tanto più che il figlio di Arrigo, Francesco, si era screditato entrando al servizio dei Genovesi. diede l'aiuto richiesto.
Nella primavera 1407, ritornato alla testa di un piccolo esercito fornitogli dal re, si impadronì di ...
Leggi Tutto
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...