MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] Arrighetto ovvero Trattato contro all’avversità della fortuna di Arrigo da Settimello (Firenze 1730, pp. XVI, XVIII , p. 665; G.M. Crescimbeni, L’Istoria della volgar poesia…, VI, Venezia 1730, p. 393; F. Arisi, Praetorum Cremonae series chronologica ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] tribunalis – si fermò a insegnare per quattro anni, se non vi furono interruzioni sino al 1233. Sempre secondo il suo testamento, si e XIII secolo, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 84-115; Id., Ricerche ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] ; dal matrimonio nacque una figlia che andò in sposa ad Arrigo degli Ormanni.
Il M. avrebbe trascorso un periodo a Roma ; R. Morghen, Il canto XVI del Paradiso, in Nuove letture dantesche, VI, Firenze 1973, pp. 202-206; M.C. De Matteis, Malispini da ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] familiari. La madre, Maria Maroni, era figlia di Arrigo, primario dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano
Completati gli studi cancer research fund. Anche dopo la pensione, nel 1975, vi restò infatti associato in diverse forme, prima con il ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] . In quello stesso anno, trasferitosi con la moglie a Firenze, vi conobbe G.B. Niccolini; a Torino invece ebbe contatti con G per T. Salvini Sofocle (scritto nel 1865, rappresentato nel 1866), Arrigo IV il Salico, o La Chiesa e l'Impero (1868, mai ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] fiorentini. Tra i primi atti del suo episcopato faentino vi fu la scomunica lanciata per conto dell'arcivescovo di del 1294 a ricoprire tale incarico fu infatti chiamato Rossellino di Arrigo Della Tosa; dal settembre del 1294 all'agosto del 1295 ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] mq. 750 e con un fronte di m. 25» (L’Architettura italiana, VI (1910-1911), 1, p. 12).
Nel 1911, nell’ambito delle celebrazioni del Nello studio Cantoni, Sant’Elia strinse contatti con l’argentiere Arrigo Finzi, per il quale curò il disegno di alcune ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] , Bernardino, Stefano, Antonio Buonvisi e C."), vi parteciparono, con il fratello Martino, con una quota 16.000) e di Venezia ("Stefano, Antonio Buonvisi e C." al governo di Arrigo Diodati, con capitale di 18.000 ducati, 8.000 dei quali raccolti dal B ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] contro la famiglia Gentili) e quanto nel 1934 declamava Arrigo Solmi, sottosegretario di Stato per l'Educazione nazionale, il , p. 9; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, New York 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] . perdette la vita, ucciso a tradimento dai figli di Castruccio, Arrigo e Vallerano, i quali, come lui espulsi da Pisa per ordine antichi dei secolibassi, Firenze 1739-1786, VI, pp. 77-83; Deliziedegli eruditi toscani, VI(1775), p. XXXII; XII (1779), ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...