FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] pp. 334 s.; V, ibid. 1842, pp. 421, 431-444, 654-656; VI, ibid. 1853, pp. 886 s.; H.F. Brown, The Venetian printing press, London , 207, 214, 313; G. Incisa della Rocchetta, "Tognina" ed Arrigo Peloso, in Strenna dei romanisti, XX (1959), pp. 101-103; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] epoca con fantasia creatrice, poiché anche nell'arte non vi è eternità.
Una posizione "moderna", dunque, quella del originali dell'Istorie delle cose accadute nella Francia sotto li re Arrigo III et Arrigo IV. Dall'anno 1585 di Cristo fin al 1605( (l ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] al B. è sicuramente più antica, trovandosi già nell'Elegia di Arrigo da Settimello (ed. A. Marigo, vv. 991-992).
Il di Firenze, II, Firenze 1996, pp. 686-88, 703; III, ibid. 1957, pp. 42 s., 168; V, ibid. 1962, pp. 183 s.; VI, ibid. 1965, p. 235. ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] A. Fabre (II, Torino 1781, pp. 263-357) e l'Elogio d'Arrigo di Susa, cardinale vescovo di Ostia (IV, ibid. 1784, pp. 243-269 , I, M.-Th. Bouquet, Ilteatro di corte…, Torino 1976, ad Ind.; Novissimo Digesto italiano, VI, p. 329.
G. Fagioli-Vercellone ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] voivoda di Transilvania Ladislao Apor, il bano Arrigo, il già ricordato Máté Csák e buona . 320; L. Wadding, Annales minorum…, Quaracchi 1931, V, pp. 132, 447; VI, pp. 114-116, 220, 224; Codex diplomaticus Hungariae ecclesiasticus ac civilis, a cura ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] già note collaborazioni con Nicolò Sale, Claude Poussin e Arrigo Giardé.
La sua presenza nella città pontificia e 83 s.; Champagne Jean, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 352; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] per 1/4 Gabriello di Bonaccorso Balbani; per 1/4 il nipote di Arrigo Balbani (1470-1530), Pietro di Paolo; per 1/6 i discendenti di biografie di tutti i membri di casa Balbani. Il B. vi lavorò probabilmente nel 1552 e nel 1562-64, aggiornando fino ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] stati nel grande sconvolgimento di quella città causato dall'indegno re Arrigo VIII" (p. 174). Poiché l'Oretti ignora del tutto , si conservano presso l'Archivio di Stato di Bologna. Vi è anche una perizia medica, effettuata su richiesta dello stesso ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] ’ di Vittoria Cima, pianista dilettante, e attraverso Arrigo Boito arrivò all’editore Ricordi, che gli pubblicò note, IV, 4 (1996), pp. 12-191; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, VI, München-Zürich 1997, pp. 777-783; A. Petrolli, Z. musicista, I ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] prodotti 5 milioni di tonnellate di acciaio; 7,5 nel 1965 ), Ilva e Cornigliano si fusero dando vita all’Italsider. Vi confluirono tutti i grandi centri costieri a ciclo integrale, seguiti poi da quello di Taranto, la cui costruzione era stata decisa ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...