Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] al problema delle origini del comune, inizia fin dal 1898 con Arrigo Solmi (4), viene ripresa nel 1905 da Gino Arias (5), da Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano (secoli VII-XIV), Firenze 1967, p. 249, per un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] La città era pertanto conosciuta a genti germaniche già prima del VII sec. d.C. cioè in epoca anteriore alla lenizione . Termini geografici dialettali di regioni italiane, a cura di Arrigo Lorenzi, in Id., Scritti vari di geografia e geologia, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Battista Landini, 1632 (anche in: Le opere, v. VII, pp. 25-520; trad. ingl.: Dialogue concerning the two e il potere di uno stato ecclesiastico e civile, a cura di Arrigo Pacchi, con la collaborazione di Agostino Lupoli, Roma-Bari, Laterza, 1989 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 75, ecc.
23. Ivi, Presidio di Governo, 1840-1844, VII 6/1, carteggio settembre-dicembre 1841; Camera di commercio, bb. IV/2 come erroneamente indicato da Zalin a p. 196).
41. Arrigo De Bocchi, Guida commerciale di Venezia per l’anno 1847, Venezia 1847 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] (15 marzo 1874), il Mefistofele (8 marzo 1879) di Arrigo Boito, La Gioconda (11 gennaio 1885) di Amilcare Ponchielli, registrato nella «Gazzetta Privilegiata di Venezia» del 9 aprile 1840 (cf. ibid., VII, pp. 266-274).
30. Cf. ibid., VI, pp. 309-313. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] regno italico poi, bisogna ammettere che dalla fine del VII, dopo la perdita definitiva dell'agro opitergino-altinate, la sue possessioni e accrescere le sue facoltà" (127).
Arrigo Solmi, L'amministrazione finanziaria del regno italico nell'alto ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Storia Lorenzetti Giulio 21/6/1942 - 8/6/1951 Arte Lorenzi Arrigo 14/6/1928 - 2/4/1948 Geografia Lori Ferdinando 1/5/ degli scavi altinati, nel ’51, in occasione del VII centenario di Marco Polo, s’era ripiegato nella pubblicazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a sottomettersi alla sua autorità Giovanni da Freda, Arrigo e Inghirano da Gorzano e i Montecuccoli, che gli passim; F. Bock, Der Este-Prozess von 1321, in Arch. fratrum praed., VII (1937), pp. 41-111 passim; E. P. Vicini, Del secondo castello ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Si veda l’affermazione di Gentiloni nell’intervista rilasciata ad Arrigo Benedetti: «Non esiste un gruppo cattolico alla Camera. Esistono tecnica D’Hondt.
39 Vedi sezione Mappe, nr. VII.
40 Alcuni dati forniti dalla Direzione generale di statistica ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] da meno La Gioconda di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito ricavato dal dramma Angelo tyran de Padoue di Victor Senato raccolte, annotate, ed edite da E. Albèri, Firenze 1839, pp. VII-XIV.
48. Premessa di M. Viennet a P. Daru, Histoire de ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...