• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [172]
Storia [111]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Diritto [26]
Religioni [22]
Lingua [18]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Geografia [11]

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] 184, 265, 270, IV, 1952, p. 181, V, 1953, p. 206, VI, 1954, pp. 282, 303, VII, 1955, pp. 15, 41, 257-264, VIII, 1957, p. 62, IX, 1957, pp. 49, 123 s., , Napoli 1872, p. 239; G. Del Giudice, Don Arrigo infante di Castiglia, Napoli 1875, pp. 132-135; C ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI

BIANCHETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giacomo ** Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] in età giovanile ad una guerra contro i Musulmani in Spagna sotto Arrigo III di Castiglia. Già diciottenne, il B. nel 1353 si Bologna 1714, p. 130; G. Fantuzzi,Notiziario degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 140-141, 148; A. Sorbelli,Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] varie occasioni. Nel 1952 fu invece lo scrittore messinese S. D’Arrigo a firmare la presentazione dei dipinti del M. in mostra alla galleria successi romani (premio della Provincia di Roma alla VII Quadriennale) e a Venezia (sala personale alla XXVII ... Leggi Tutto

DIAMANTE di Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTE di Feo (Fra Diamante) Eve Borsook Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] , mentre era abate, per la seconda volta, don Arrigo Cicciaporci, "un certo Don Diamante monaco di Vallombrosa, Firenze, II, Firenze 1907, pp. 111-18; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 579-88; G. Gronau, in U. Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA di Epiro, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA di Epiro, regina di Sicilia Carmela Maria Rugolo Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VII, Napoli 1950-1955, ad Indices; J. Zurita, Anales decembre 1270, Napoli 1874, pp. 14, 24, 57; G. Del Giudice, Don Arrigo infante di Castiglia, Napoli 1875, pp. 10-17, e docc. I e II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] con la cattura del podestà senese, l'aretino Arrigo Testa, di un migliaio di combattenti e di . Porta, I, Parma 1990, pp. 272, 282 (ll. VI, cap. 42; VII, cap. 6); G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

distendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distendere Alessandro Niccoli È vocabolo che appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; ricorre 24 volte nella Commedia, una nella Vita Nuova, due nel Convivio e una nelle Rime. Inoltre, in If [...] lingua del tempo, reperibile anche nel volgarizzamento delle Metamorfosi di Arrigo Simintendi: " [Diana] diede a una delle ninfe che questa difficoltà, il D'Ovidio (in " Studi d. " VII [1923] 21 ss.) crede che sospese possa significare che il ... Leggi Tutto

LOMBARDELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDELLI, Orazio Mario De Gregorio Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] autori (Firenze, Stamperia ducale, 1568) e ad Arrigo Vuottonio (Henry Wotton) i Fonti toscani (ibid., G di biasimo nel duomo di Siena (D.VI.7), due esemplari de La Matephiloponia (G.VII.42-43); rime inedite (H.X.22). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Carlo Tomaso Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Carlo Tomaso Severino Giandomenico Piluso ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] agli altri tre direttori centrali (Mino Brughera, Arrigo Stoffel e Gustavo Alberti), seguì la sua banca mista: i fiduciari del Credito Italiano 1895-1918, inArchivi e imprese, VII (1996), 14, pp. 391 s.; Storia del Mediocredito Centrale, a ... Leggi Tutto

MARENCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Carlo Antonio Carrannante – Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] Il levita, Buondelmonte, Corso Donati, Ezzelino terzo, Arrigo di Svevia e Berengario. Anche G.B. Niccolini confessava di L. Madaro, Roma 1937, pp. 121-127; Tutte le opere di A. Manzoni, VII, Lettere, 1, a cura di C. Arieti, Milano 1970, pp. 393 s.; A ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – ARNALDO DA BRESCIA – PICCARDA DONATI – CORSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali