• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [172]
Storia [111]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Diritto [26]
Religioni [22]
Lingua [18]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Geografia [11]

Vinay, Gustavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vinay, Gustavo Raffaele Giglio Studioso di letteratura latina medievale, nato a Chiabrano di Perrero (Torino) nel 1912, professore universitario dal 1955, dal 1958 ordinario di lingua e letteratura [...] Dante di fronte all'imperatore non è Clemente di fronte ad Arrigo: è Cristo è Paolo è Pietro di fronte ad Augusto: Corriere " (Firenze) 12 nov. 1950; G. Grazzini, in " Nuova Antol. " VII (1951) 540-543; G. Solari, in " Giorn. stor. " LXVIII (1951) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinay, Gustavo (1)
Mostra Tutti

Filippi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippi Arnaldo d 'Addario Fra le diverse famiglie fiorentine di questo nome, quella che D. cita (Pd XVI 89) come una delle più antiche della città fu consorte degli Alberighi, degli Infangati, dei [...] questa loro scelta è l'esilio inflitto nel 1258 ad Albertino, Chiaro e Arrigo, e, nel 1311, il bando emanato contro Giovanni e Lippo, figli di Testa F., perché fautori di Enrico VII. Nel secolo XIV si trovano dei F. tra le famiglie guelfe che diedero ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – CARLO MAGNO – GHIBELLINI – ENRICO VII – FIRENZE

reda

Enciclopedia Dantesca (1970)

reda Francesco Vagni Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] ], cioè " l'Impero non sarà per sempre... vacante. D. lo considerò tale dalla morte di Federico II fino all'elezione di Arrigo VIII ", Scartazzini-Vandelli): si veda infatti Cv IV XI 10 Così fosse piaciuto a Dio che quello che addomandò lo Provenzale ... Leggi Tutto

adduarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adduarsi Federigo Tollemache . Parasinteto verbale, con una sola occorrenza in Pd VII 6 Così, volgendosi a la nota sua, / fu biso a me cantare essa sustanza, / sopra la qual doppio lume s'addua. Il [...] Istituzioni. E tale interpretazione ci sembra confermata dall'accostamento fatto da altri studiosi con Costanza (Pd III 109-111) e Arrigo (XXX 133-135), anch'essi distinti dagli altri beati. Da notare che a., uno dei sei parasinteti verbali danteschi ... Leggi Tutto

Agag

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agag Vincent Truijen . Personaggio biblico. Probabilmente A. è titolo del re degli Amaleciti, ma D. lo considera come il nome proprio del re. Vinto da Saul, fu poi da questo risparmiato nonostante il [...] Dio l'aveva ripudiato come re del suo popolo (Reg. 1, 15 e 17 ss.). Nella lettera indirizzata ad Arrigo (Ep VII 19), D. ricorda all'imperatore questo severo giudizio per esortarlo a intervenire con forza, come rappresentante di Dio, nelle faccende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali