GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] sua complessità il secondo grande contrasto che ha segnato il pontificato di G., quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di ArrigoVII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata a una duplice elezione. Alla sua ascesa al soglio G. aveva ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] -VIII, Firenze 1956-1968, ad Indices; I. Del Lungo, I bianchi e i neri. Pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad ArrigoVII ..., Milano 1921, ad Indicem; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, a cura di E. Sestan, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963, tavv. 31-36; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Torino 1966, pp. 91-96 e tavv. 133-135; F. Cognasso, ArrigoVII, Milano 1973, pp. 101, 129; M. Grossi, A.F., signore di Lodi, Lodi 1985. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] il suo soggiorno in Italia, gli confermò la concessione della Contea di Asti che un secolo prima l'avo di Sigismondo, ArrigoVII, aveva concesso ad Amedeo V. Due anni dopo (1416), durante il passaggio per Chambéry, Sigismondo concesse ad Amedeo il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] cavaliere Bertrando da Canelli, una lettera in cui la pregava di dissuadere Federico dall'allearsi con l'imperatore ArrigoVII, poiché una simile decisione avrebbe potuto provocare una frattura con la Chiesa e ostacolare l'occupazione aragonese della ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] sua posizione alleandosi - come i Visconti a Milano - con l'imperatore, oppure unirsi - come la vicina Padova - ai nemici di ArrigoVII seguendo la tradizione guelfa della sua famiglia.
Il 10 maggio 1311 l'imperatore nominò il C., che egli lodò con ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] furono poi lasciate cadere dagli stessi Fiorentini, per essere più tardi riprese - ma senza risultati concreti - durante l'assedio posto da ArrigoVII a Firenze (19 sett.-30 ott. 1312), quando il D. e lo Spini presentarono al sovrano, a nome del loro ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , in lui cominciò a riaccendersi la speranza d'un vittorioso ritorno nella sua città. Con ogni probabilità nel 1310, non appena ArrigoVII fu sceso ìn Italia, il D. si affrettò a recarsi presso di lui per rendergli omaggio e mettersi al suo servizio ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il 1200, con il possesso del castello di Brancoli.
Nel 1308, infatti, i Forteguerra ricevettero il titolo di conti da ArrigoVII, ma proprio in quell'anno, in quanto appartenenti al ceto nobiliare e magnatizio, furono banditi dalla città, quando la ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] durante l'anno 1300 a Pisa, in quello stesso scacchiere toscano che l'avrebbe visto promosso a vicario di ArrigoVII un decennio dopo.
Una conoscenza più approfondita della formazione culturale e degli orientamenti ideali dell'E. ha permesso di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...