DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] dei D. si dovette certamente consolidare, poiché nel 1312, nel momento più critico del conflitto apertosi tra l'imperatore ArrigoVII e i Comuni guelfi, aderenti alla Lega tosco-lombarda e capeggiati da Firenze, fu nominato podestà di Parma. La ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] 45, 48, 49, 94; Libro giallo di N. G., passim; Libro contabile dell'erede di N. G., passim; Sentenza dell'imperatore ArrigoVII…, in Delizie degli eruditi toscani, XI (1782), pp. 125, 203 s.; A. Grunzweig, Le fonds de la Mercanzia aux Archives d'État ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] in Firenze tutte le persone di provata fede guelfa e nera per fronteggiare la minacciosa discesa in Italia di ArrigoVII, anch'egli poté beneficiare dell'amnistia, pur dovendo sottostare all'obbligo di non avvicinarsi a più di quattro miglia ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] re Roberto iniziava, questa volta con esito felice, altri negoziati per dar moglie al principe. La sposa era la vedova di ArrigoVII, e sorella di Federico re dei Romani, cioè Caterina. In previsione delle nozze, l'A. ebbe dal padre il dominio sulle ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] l'ordine di sequestro.
La lotta ingaggiata con il Comune fiorentino volse infine al termine. Compreso che il conflitto tra ArrigoVII e Firenze si sarebbe risolto a favore di quest'ultima, il F. ribaltò la propria posizione, schierandosi a fianco ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] e saia. Chiamato nuovamente al priorato nel momento più caldo della ripresa del ghibellinismo italiano all'epoca della discesa di ArrigoVII di Lussemburgo, egli fu dei Signori per il bimestre 15 dic. 1313-15 febbr. 1314. Come personaggio in vista ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] San Miniato col compito di sovrintendere alla copertura militare e alla difesa di Firenze contro gli attacchi degli eserciti di ArrigoVII, venne ferito in uno scontro con le truppe imperiali del conte Roberto di Fiandra. Nel giugno 1313 organizzò la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] in quel torno di tempo divenuti a rischio in tutto l'Occidente europeo: proprio quando il conflitto tra Firenze e ArrigoVII rendeva ardue le operazioni bancarie nella stessa Italia. Non a caso, ad esempio, i Frescobaldi nell'ottobre del 1312 avevano ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] egli fu poi accusato di lesa maestà e condannato per ribelle nel 1313, durante la discesa in Toscana dell'imperatore ArrigoVII, sorte del resto condivisa da tutti gli esponenti della fazione allora al potere a Firenze, rei di non aver ammesso ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] del 1293, anno dal quale non è più menzionato in alcun documento.
Il figlio Guido, pur avendo ottenuto il 10 luglio 1311 da ArrigoVII, nel campo di Brescia, riconferma di tutti i privilegi e di tutti i diritti di possesso delle terre e dei castelli ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...