• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [75]
Letteratura [56]
Lingua [36]
Religioni [19]
Filosofia [19]
Storia [18]
Temi generali [14]
Strumenti del sapere [13]
Arti visive [14]
Diritto [13]

ROSTAGNI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNI, Augusto Giorgio Piras – Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario). Studiò all’Università di [...] lingue classiche comparate (quella che era la cattedra di grammatica greca e latina). Dall’anno accademico 1930-31, a commentate della Poetica di Aristotele (Torino 1927, 19452), dell’Ars poetica di Orazio (Torino 1930 e numerose ristampe fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO L’APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

TERRISIO di Atina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRISIO di Atina Fulvio Delle Donne TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] là dove circa un secolo prima era nata l’ars dictaminis), impose un ineludibile modello di tradizione retorico- che nel 1240 circa indirizzò agli studenti e ai maestri di grammatica dello Studium di quella città per consolarli della morte di Bene di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO VII DI TOLOSA – FEDERICO II DI SVEVIA – QUILICHINO DA SPOLETO

VALLA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Nicolò Alessandra Tramontana – Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Valla ricorda il «lauriger Schifaldus», cui tanto «sua adolescentia debet» (Ars metrica, Firenze 1500 circa, cc. [a1]v-a2r), e ne . Morandi, Lorenzo il Magnifico, Leonardo da Vinci e la prima grammatica italiana, Città di Castello 1908, p. 36; G. De ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO MAUROLICO – LEONARDO DA VINCI

Folchetto di Marsiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folchetto (Folco) di Marsiglia Antonio Viscardi Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi. Esponendo [...] dialettica ". Senza dubbio le scuole del Trivio - grammatica, retorica, dialettica - F. ha assiduamente frequentato, intesse di motivi sentenziosi derivati dagli auctores - specialmente dall'Ars amandi, dagli Amores, dalle Metamorfosi di Ovidio - e ... Leggi Tutto
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – CARLO MARTELLO – PEIRE CARDENAL – ARNAUT DANIEL – PUBLILIO SIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folchetto di Marsiglia (3)
Mostra Tutti

terminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

terminare [pass. rem. III plur., in rima, terminonno] Usato come verbo transitivo, ha il valore di " delimitare ", " segnare il confine ", " limitare ", e, per traslato, " definire "; insieme vale " [...] PROBABILE), si tenga presente una delle tante definizioni medievali di ‛ ars ' (cfr. Logica ‛ Cum sit nostra ', ediz. L. XIII si paragonano le proprietà della Luna e quelle della Grammatica; la Grammatica, infatti, secondo D., è da comparare al cielo ... Leggi Tutto

ZACCARIA di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA di Martino Giorgio Tamba ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] figura e l’opera di Zaccaria nel quadro della scuola di ars notariae attiva nello Studio di Bologna nella seconda metà del secolo XIII maestro nella scuola: consigli pratici e nozioni di grammatica si trovano uniti a casus, distinctiones, notabilia, ... Leggi Tutto
TAGS: ROLANDINO DE’ PASSEGGERI – CASTEL SAN PIETRO – PIETRO D’ANZOLA – PERUGIA – BOLOGNA

DALLA VIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola) Nicola Balata Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] di un vero repertorio comprendente madrigali per ogni possibile situazione della "ars amatoria" di corte. In essi l'autore manifesta il più grande . Ricevette una prima educazione alla scuola di grammatica musicale del duomo di Ferrara. Fra il 1522 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALASSO, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALASSO, Giulio Antonio Luigi Firpo Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] Tricarico, dove è sepolto s. Potito, martire lucano, apprese la grammatica dal precettore Filippo Stella; più tardi visse a Napoli, dove predicò auctoritate principis,abundantia). La terza parte, o Ars catholice regnandi, affronta in dieci libri il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] . Dorati Da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli pp. 69 s.; K. Friis-Jensen, Commentaries on Horace's "Ars of Poetry" in the incunable period, in Renaissance Studies, IX (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SYON

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYON Simona Gavinelli (Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] pure la versificazione e alcune prescrizioni di ars dictandi, con esempi di lettere che includevano VII (1988), pp. 33-59 (in partic. p. 47); S. Gavinelli, Lo studio della grammatica a Novara tra l’VIII e il XV secolo, in Aevum, LXV (1991), 2, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – GASPARINO BARZIZZA – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI MORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali