• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [94]
Musica [66]
Letteratura [40]
Arti visive [33]
Storia [23]
Religioni [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [12]
Filosofia [12]
Temi generali [10]

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus) Raoul Meloncelli Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] , Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1951, pp. 802 s.; The New Oxford History of Music, III, Ars Nova e Umanesimo (1300-1540), a cura di A. Hughes e G. Abraham, Milano 1964, p. 332; H. J. Moser, Paul Hofhaimer,Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Rivista italiana di Musicologia, XXII (1987), pp. 3-33; Ead. - Id., L’opera di Paolo da Firenze in una nuova fonte di Ars nova italiana, in La musica italiana nel tempo di Dante, a cura di L. Pestalozza, Milano 1988, pp. 198-205; J. Nádas, The songs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

COPPINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Alessandro Frank D'Accone Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Princeton 1949, p. 277; F. D'Accone, A.C. and Bartolomeo degli Organi..., in Analecta musicologica, IV (1967), pp. 38-76; Ars nova e umanesimo 1300-1540, a cura di A. Hughes-G. Abraham, in Storia della musica Feltrinelli, III, Milano 1969, pp. 431 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPHRIKIAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPHRIKIAN, Angelo Alessandra Cruciani Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Grand Prix de l'Académie Charles Cros, Grand Prix Européen des Discophiles), Arcophon AC 656, 664, 668, 6611, 676, 682, 691-Ars Nova C8S 158; F. J. Haydn, Concerto per violoncello e orchestra-Sinfonia in fa minore Hob. I n. 49 "La Passione", Harmonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Scontrino, ibid., pp. 101-107; Niccolò van Westerhout (nota biografica), ibid., pp. 143 s.; Guglielino de Machaut e l'Ars Nova italiana, Firenze 1960; Il mercante di Venezia di Mario Castelnuovo Tedesco, in Musica d'oggi, IV (1971), pp. 114-117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe Fabrizio Della Seta – Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] e la storia della critica. Essi confluirono in tre volumi apparsi nel 1956: Arte e gusto nella musica: dall’ars nova a Debussy (Milano-Napoli); The meeting of poetry and music (New York); Bach, Mozart, Beethoven: tre problemi critici (Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI S. CECILIA

RUGGERI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Quirino Giovanna Uzzani – Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21). Emigrante [...] da lui ritratto, e il musicista Alfredo Casella, che a Roma, sulla rivista da lui fondata e diretta, Ars Nova, proponeva le ragioni di una ricerca musicale fondata sull’equilibrio architettonico della partitura, sulla concisione del linguaggio, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO CARDARELLI – GISBERTO CERACCHINI – GIUSEPPE UNGARETTI

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 70, 74-77, 103-114; Id., ‘Arte’ e ‘non arte’ nel frammento Greggiati, in L’Ars Nova italiana del Trecento, V, a cura di A. Ziino, Palermo 1985, pp. 200-217; V. Newes, Chace, caccia, fuga: the convergence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

LORENZO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini) Alessandra Fiori Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , Bologna 1970, pp. XL s., 73-80; A. Seay, The beginnings of the Coniuncta and L. Masini's "L'Antefana", in L'Ars Nova italiana del Trecento. Atti del II Convegno internazionale,( 1969, a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1970, pp. 51-66; K. von Fischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – GIOVANNI DA CASCIA – NICCOLÒ SOLDANIERI

GORINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Gino (Luigino) Anna Laura Bellina Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] mani); C. Debussy, Petite suite (per pianoforte a quattro mani); D. Šostakovič, Concertino op. 94 (per due pianoforti), Ars Nova VST 6180; F. Busoni, Fantasia contrappuntistica, Improvvisazione sul corale di Bach "Wie wohl ist mir, o Freund der Seele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
muṡicista
musicista muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali