GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] che verso il 1300 intervennero nella costruzione dei claustra nova della cattedrale, crearono lo stile gotico c.d. , I, Barcelos 1947; H. Schlunk, Arte visigodo, arte asturiano (Ars Hispaniae, 2), Madrid 1947; J. Ramón Fernández, Un grupo de ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] un laico, com'è attestato dagli affreschi della chiesetta di S. Maria Nova a Soligo (prov. Treviso), eseguiti nel 1362 a spese di una famiglia nel tardo sec. 13° un trattato musicale, l'Ars cantus mensurabilis, che riveste un ruolo importante nello ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] 13° venne intrapresa la costruzione dei claustra nova, progetto interrotto agli inizi del secolo successivo; Galicia. La España románica, Madrid 1979; S. Moralejo Alvarez, ''Ars sacra'' et sculpture monumentale: le trésor et le chantier de ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] corso della seconda metà del sec. 14° a Neudorf (od. Spišská Nová Ves).Il convento francescano, dedicato a s. Ladislao, re d'Ungheria [Il procedimento di costruzione della chiesa dei Minoriti di L.], Ars 1, 1967, pp. 152-158; D. Radocsay, A középkori ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...