GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] descritte da G. ben rispecchiano l'ampia diffusione che ebbe in tutto il secolo, in concomitanza con la diffusione dell'Arsnova; del serventese G. amplia fino a sette le versioni più diffuse, testimoniando, anche in questo caso, un momento di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] da interpretare (cod. 5523 della Bibl. Imper. di Vienna, f. i r; Narducci, p. 22).
Presentando la sua opera come "arsnova", B. si proponeva di sottrarla alla proibizione di cui era stato colpito dal vescovo di Parigi, col celebre decreto del 7 marzo ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] , XII (1966), 3, pp. 63-73.
Fonti e Bibl.: A. Casella, Le musiche nuove all'Augusteo. Due liriche (Mallarmé) di V. G., in Arsnova, febbraio 1918, n. 3, p. 3; G.M. Gatti, V. G., in La Critica musicale, giugno-agosto 1920, pp. 133-139; R. Giani ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] a numerosi giornali e periodici (Il Marzocco, Harmonia, La Voce, Giornale d'Italia, L'Italia letteraria, Arsnova, Rivista musicale italiana, La Rassegna musicale, Rivista italiana del dramma, Apollon, ecc.). Come musicologo partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Guida di Piacenza, Piacenza 1924, pp. 82, 85 s., 104, 110; V. Pancotti, Quattro dipinti nella chiesa di S. Brigida, in Arsnova, 1924, 2, pp. 53 ss.; E. Nasalli Rocca, in Indicatore ecclesiastico piacentino, 1927, p. XXXV; V. Pancotti, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] sonetti musicali del secolo XIV, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, Barcelona 1958-61, II, pp. 651-662; Id., Arsnova e stil novo, in Riv. italiana di musicologia, I (1966), pp. 3-19; G. Thibault, Emblèmes et devises des Visconti ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] Landini, alcuna altra composizione riferibile al repertorio dell'arsnova italiana.
Diamo di seguito l'elenco, suddiviso et devises des Visconti dans les euvres musicales du Trecento, in L'ArsNova ital. del Trecento, II, Certaldo 1970, p. 146; G. ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] flauto; sonata per arpa (1946).
Liriche per voce e pianoforte: Tre canti sacri e tre canti profani; Cinque canti dell'ArsNova (1946-47); Cinque canti trovadorici (1949); Due canti d'amore (su testi di Catullo); Dodici Galgenlieder (su testi di Ch ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] di… Pio XII, ibid. 1957, pp. 526-530; Les formes littéraires et musicales italiennes au commencement du XIVe siècle, in Arsnova. Colloque international… 1955, Liège 1959, pp. 149-163; Lirismo, magia, dramma in Murmahal, in Atti del Secondo Congresso ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] nel tentativo di una poesia di indirizzo "simbolista" di cui pubblicò numerosi saggi nella rivista messinese d'avanguardia - ArsNova, espressione di un gruppo di giovani letterati di cui il C. faceva parte, fra i quali dominava intellettualmente A ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...