(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] indulgente di Sleeckx (1818-1901), mentre la forma poetica si raffinò, anch'essa accostandosi sempre alla realtà Renaissance: études comparatives, Bruxelles 1911; M. Rooses, Flandre, nella Collection Ars Una, s. a.; Sir M. Conway, The van Eycks and ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in pubblico come quella di scrivere lettere in latino (ars dictaminis), e il cui apprendimento era ricercato non solo della più lunga esperienza di Guido, ben presto la sua natura poetica, gli studî sui classici e l'esempio di Guido Guinizelli che ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a poco a poco insegnò a tutta l'Europa i principî dell'Ars antiqua. Fu da Parigi che questo vasto movimento s'irradiò su ufficiali di queste musiche "civiche" che spiegano tanta parte della poetica d'Hector Berlioz.
Verso la fine dell'Impero e sotto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei materiali epigrafici e ad esporne i canoni nella sua Ars critica lapidaria, che costituì la prima parte del supplemento di alcune venne tolto dalla Sacra Scrittura, altre sono in forma poetica; nessuna è anteriore al sec. V. Alcune iscrizioni di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] (n. 1956) e numerosi altri.
Presso i Serbi, la produzione poetica si mostra ricca di tensioni interne, con orientamenti diversi, in parte non Momento"], Belgrado; Sinteza ["Sintesi"]; AB; M'ARS, Lubiana.
Architettura. - La recente produzione ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , Lipsia 1913, II, p. 265 segg.; K. Barwick, Remmius Palaemon und die römische Ars grammatica, Lipsia 1922, p. 215 e passim. Per la poetica antica, A. Rostagni, Arte Poetica di Orazio, Torino 1930, p. IX segg. Per i nuovi indirizzi, id., in Rivista ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e merletti: vanno soprattutto famosi quelli dell'Aemilia ars, fiorente a Bologna. L'industria tessile casalinga, G. Bertoni), Modena 1931.
Il canto popolare.
Per la materia poetica esso ha i canti narrativi, o canzoni (storiche, romanzesche, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] ornamentazione d'una melodia semplice, che si trova nell'Ars nova italiana del '300, passa poi nella scuola borgognona di generi di poesia popolare coincide con epoche di diffusa cultura poetica nelle quali "la poesia viveva di vita reale presso ogni ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] circoli larghi: il meglio di queste teorie si legge nell'Ars rhetorica di Giulio Vittore (sec. IV d. C.). Formularî Demostene, in quanto siano veramente opera loro; e formalmente, epistole poetiche erano già certi canti di Alceo (Herodot., V, 95). Né ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] (145). A. insomma, prima ancora che la sua gloria poetica, si spinse a Occidente e a Oriente (Teocrito, XXI, 3 iuxta multiformem metrorum seriem diversamque progeniem omnis aetas canit, Mario Vittorino, Ars gramm., IV, 1, p. 141; cfr. Keil, p ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...