(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Eroidi, quindi poesia didascalica col De medicamine faciei, l'Ars amatoria e i Remedia amoris, infine queruli sfoghi del l'idillio e l'epistola, l'elegia fu così una delle forme poetiche più care al Settecento; e il grande poeta elegiaco dell'epoca ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] quella propriamente logica e a considerarla in unione con la facoltà poetica e artistica" (Croce), o, se conato ci fu, " Arrunzio Celso (sec. II d. C.); nel sec. III l'Ars grammatica più alta si allarga ad abbracciare la latinitas (ortografia ed ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] d'avanguardia (Ventana, Grupo U, Generación traicionada), con i versi umoristici di M. Valle, con l'opera poetica e critica di J. E. Arellano, con la Ars moriendi (1967) di H. Peña nato nel 1936, ossessionato dagl'incubi dell'era atomica. L'altro ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] tra Scilla e Cariddi. Le due lettere PH vengono interpretate come abbreviazione di Puppis Haemonia, definizione poetica della nave Argo da parte di Ovidio (Ars amatoria, 1, 6). Non solo la nave Argo, ma tutta l'iconologia di S. trova espressione ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] che, inizialmente raccolti intorno alle riviste letterarie montenegrine «Ars» e «Plima» («Alta marea»), sono apparsi sulla Naratološki i poetički ogledi (Saggi di narratologia e di poetica), Podgorica 2009; Dalla montagna nera. Scrittori e poeti ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] Non homines, non di, non concessere columnae": Orazio, Ars, 372-73) il Rinascimento aveva ereditato il costume d' del torso eretto in Parione uno di codesti luoghi d'esposizione poetica, e che il costume, prima libero e continuo, s'organizzasse ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] fu fatto spesso, a cominciare da Omero, oggetto di trattazione poetica. Nell'Odissea, l. cit., Artemide, per impedire il ratto la massima parte dedicato ad Arianna (v. inoltre Ovid., Her., 10; Ars. Am., I, 527 segg.; Met., VIII, 176 segg.).
Il mito ...
Leggi Tutto
TRIER, Lars von (propr. Trier, Lars)
Giulio Sangiorgio
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. T. (il von è posticcio, in nome di un ego ipertrofico e autoconsapevole, e [...] Un cinema che si dichiara sin dal principio gesto di arrogante ars manipolatoria, svelamento di una superba finzione al lavoro, a e l’esordio di una moltitudine di registi aderenti a questa poetica. Questi tre film formano la trilogia del cuore d’oro ...
Leggi Tutto
Poeta ciuvascio di lingua russa e ciuvascia, nato a Šajmurzino, presso Batyrev (Repubblica dei Ciuvasci) il 21 agosto 1934. Trascorsa l'infanzia nella sua terra natale, A. è rimasto sempre legato alla [...] M. Gor´kij di Mosca, A. ha esordito in campo poetico con una prima raccolta di liriche ciuvasce, Attesen jačĕpe (1958, am Rande der Gedichte des Tschuvaschen Gennadij Ajgi, in Ars philologica slavica. Festschrift für Heinrich Kunstmann, hrsg. V. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] sul Meno (allo scopo di farvi stampare la trilogia poetica latina, sua opera di maggior rilievo dopo i dialoghi Errata-corrige stampate a parte; Id., "Praelectiones geometricae" e "Ars deformationum": Testi inediti, a cura di G. Aquilecchia, Roma ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...